POLITICA E POTERE
Senatùr di nome ma non di fatto. Gli amici di Bossi: "È amareggiato e inca***to"
Il cofondatore della Lega Leoni: “È una vergogna nazionale". L'ex ministro Castelli: "La sua mancata elezione è un simbolo della debacle della Lega”

VARESE – Umberto Bossi “é molto amareggiato, anzi, è incazzato". La versione dei suoi collaboratori più stretti stride nettamente con quella ufficiale che il Senatùr ha dato dopo essere stato escluso dal Parlamento: "Sono contento poiché avevo deciso di non candidarmi. Mi hanno pregato e solo per il rispetto verso la militanza ho accettato".

Senatùr di nome, ma non di fatto, dopo 35 anni. Alle persone a lui vicine ha confidato la sua delusione ieri, prima di scendere da Gemonio a Laveno-Mombello per il consueto caffè quotidiano. Così ora la Lega dovrà gestire anche il caso Bossi: il fondatore, il patriarca indiscusso, convinto a candidarsi, quando avrebbe voluto lasciare la politica attiva, ma poi vittima della debacle elettorale di domenica.

Un'esclusione che aggrava il peso della sconfitta e rischia di aggiungere benzina sul fuoco della protesta che sta lentamente divampando contro il segretario Matteo Salvini. Bossi era candidato come capolista al proporzionale per la Camera a Varese, la sua città, nonché culla della Lega e del leghismo. Ma a Varese la Lega non ha ottenuto nessun seggio al proporzionale: e dunque, per il Senatùr, è finita l’avventura romana.

“È una vergogna nazionale – ha tuonato Giuseppe Leoni che con Bossi, il 12 aprile del 1984, fondò la Lega lombarda -. La brutta figura non la fa Umberto, la fa il partito. Io l'ho votato ma sono mancati i voti e il partito non ha pensato di salvarlo. Altri sono stati candidati in più collegi ed eletti in tutti, lui no".

Al coro degli indignati si è unito anche l'ex ministro della Giustizia Roberto Castelli, altro bossiano della prima ora: “La mancata elezione di Bossi è un simbolo della debacle della Lega”.

Per mettere un cerotto alla ferita, Salvini ha avanzato la proposta Bossi-senatore a vita, appoggiata anche dal governatore lombardo Attilio Fontana: “Sarebbe il giusto riconoscimento dopo 35 anni al servizio della Lega e del Paese. Porterò avanti personalmente questa proposta”.

Ma la ferita è profonda, perché la svolta nazionalista-sovranista impressa da Salvini al partito - a scapito del Nord - non è mai stata digerita. E adesso c'è chi presenta il conto a Salvini. "La Lega nazionale e centralista è finita. Salvini si vanta di avere il secondo gruppo parlamentare ma mi chiedo: a cosa serva, non si farà nulla per il Nord. L'autonomia non ha fatto un progresso e la gente non se lo scorda”.

Nella foto, TiPress, Bossi in piazza Grande a Locarno nel 2008

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Umberto Bossi ricoverato in ospedale per un malore

POLITICA E POTERE

È morto Roberto Maroni. Leghista atipico e primo ministro padano

POLITICA E POTERE

"A difesa dei territori del Nord", Umberto Bossi fonda una nuova corrente nella Lega

CANTONALI 2023

Boris Bignasca e Claudio Zali tornano all'attacco dell'UDC

POLITICA E POTERE

L'Italia ha votato! Giorgia a valanga. Scoppola per Salvini. Silvio highlander. Disastro PD. Cinque Stelle sul podio. Bocciato il Governo Draghi

POLITICA E POTERE

Gargantini e il sindacato TiSin: "La Lega ha fatto coming out"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025