POLITICA E POTERE
Quadri e le misure in caso di penuria di energia. "E manca la doccia in due, una dimenticanza?"
Il Consigliere Nazionale leghista entra a gamba testa su quanto deciso da Berna, a partire dalla questione dei veicoli elettrici sino ai controlli: "Arriveremo alla delazione tra vicini di casa?"

BERNA - Misure definire ridicole e difficili da controllare, oltre al fatto che manca la doccia in due che tanto aveva fatto discutere (e anche sorridere). Lorenzo Quadri boccia le misure del Consiglio Federale in caso di penuria di energia, a partire da quelle che chiedono il fermo dei veicoli elettrici se mancasse elettricità.

"Chi è passato alla mobilità elettrica per dar retta alla compagna Simonetta “Penuria” Sommaruga (PS) rischia di trovarsi appiedato per ordine della Simonetta medesima. Mentre le auto a benzina potranno continuare a circolare", scrive sulle colonne del Mattino. "Prima la casta spinge i cittadini a comprare le vetture elettriche. Anche per risparmiare sulla benzina e quindi sui dazi e sovraddazi che ne fanno esplodere artificialmente il prezzo. E solo in seguito si accorge che: Non c’è l’elettricità per caricarle", puntualizza.

Non sarebbe l'unico problema per gli automobilisti, a suo dire: "Tra i Diktat per il risparmio energetico figura anche la limitazione a 100 km/h in autostrada. Non solo per le auto elettriche ma anche per quelle a benzina. Ma se a mancare sono la corrente e il gas, cosa c’entra la benzina? Spiegazione ufficiale: il carburante potrebbe servire ad alimentare generatori d’emergenza". A suo dire, in realtà, é tutta una questione di multe: "1) multare le automobili in modo selettivo a seconda del vettore energetico diventa complicato e 2) non fosse stato fatto, i veicoli elettrici sarebbero stati oggetto di penalizzazione doppia: limite di velocità “ad hoc” e, nella peggiore delle ipotesi, obbligo di restare in garage".

Quadri si chiede che cosa accadrebbe ai treni, in caso di penuria. E poi passa alla questione riscaldamento. "Prima quelli pubblici e gli alberghi, dove lo Stato potrà prescrivere di regolare il termostato ad al massimo 19, rispettivamente 20 gradi. Tuttavia la limitazione varrà però solo per chi scalda con le magnificate termopompe, dal momento che consumano elettricità (e mica poca). Non per i vituperati riscaldamenti a nafta. Quelli che la partitocrazia vorrebbe proibire. Ma come, allora era meglio restare sul gasolio? In uno step successivo, verranno limitate anche le temperature nelle abitazioni private. 18 gradi al massimo. Qui stranamente scompare la distinzione tra termopompe e impianti a nafta. Come mai? E’ chiaro che si tratta di politichetta. La casta pretende l’elettrificazione ad oltranza di mobilità e riscaldamento quando l’elettricità non basta. Il cittadino si adegua, e poi… finisce nella palta causa “penuria”.

Infine si chiede come si verificherà che le misure vengano rispettate, dato che non sono previsti controlli sistematici (ma nulla si dice di quelli a campione) e teme si arrivi alla delazione tra vicini di casa. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il Governo ha deciso: 20°nelle abitazioni e uffici in caso di penuria energetica

POLITICA E POTERE

Quadri e il caso Carobbio: "Qualsiasi cosa accadrà la responsabilità sarà del PS"

POLITICA E POTERE

Prezzo dei carburanti alle stelle, Quadri e Marchesi: "Berna rinunci all'imposta"

POLITICA E POTERE

"La legge divoratrice di elettricità distrugge la nostra sicurezza energetica e la nostra prosperità"

TELERADIO

Questa sera a Matrioska “Un inverno a lume di candela”

In Vetrina

PANE E VINO

Mondial du Merlot & Assemblages 2025: l'eleganza del Merlot premiata a Sierre

27 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La Centovallina riparte in grande stile e guarda al futuro: folla e applausi per i nuovi treni

24 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

“Vite parallele”, la nuova stagione delle Arti performative al LAC

19 GIUGNO 2025
ENERGIA

AIL, tutti i numeri del 2024. Ecco il Rapporto integrato

18 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Torna l’appuntamento estivo con LAC en plein air

06 GIUGNO 2025
PANE E VINO

Arrocco gastronomico: il Meta lascia Paradiso e trasloca in Piazza della Riforma a Lugano

05 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Rapporto segreto della Lega, il verbale di Gobbi

18 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025