POLITICA E POTERE
Inchiesta ErreDiPi, Raoul Ghisletta: “Il Governo regoli le comunicazioni via email tra il personale cantonale ed eviti tensioni inutili”
Il deputato PS in una mozione al CdS chiede anche di “rinunciare a prendere sanzioni nei confronti di responsabili della Rete delle pensioni”
TiPress/Massimo Piccoli

BELLINZONA - Il Gruppo socialista - con il granconsigliere Raoul Ghisletta primo firmatario insieme ai colleghi Simona Buri, Ivo Durisch, Fabrizio Garbani Nerini, Daniela Pugno Ghirlanda, Carlo Lepori, Laura Riget e Fabrizio Sirica - ha presentato oggi una mozione con cui chiede al Consiglio di Stato di regolare in modo ragionevole la possibilità per i rappresentanti del personale cantonale (commissioni del personale ed associazioni del personale) di inviare alle e ai dipendenti cantonali comunicazioni di interesse collettivo per posta elettronica. "L’invio di email con temi sindacali e analoghi equivale di fatto ad un volantinaggio cartaceo e non si vede perché debba essere proibito dal Governo", si legge nel testo della mozione.

"Il Governo, ad esempio, può definire delle modalità che prevedano l’invio delle email da parte del datore di lavoro o da account di posta elettronica riconosciuti".

Il Gruppo socialista chiede inoltre al Consiglio di Stato di "rinunciare a prendere sanzioni, rispettivamente di annullare le eventuali sanzioni prese in base alla vigente regolamentazione della questione, con particolare riferimento all’inchiesta amministrativa promossa in questi giorni nei confronti di responsabili della Rete delle pensioni, che suscita tensioni tanto inutili, quanto pericolose tra il personale cantonale".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

PS Lugano, Raoul Ghisletta lascia la presidenza: "Otto anni possono bastare"

POLITICA E POTERE

L'inchiesta disciplinare contro due membri dell'ErreDiPi solleva un vespaio. La rabbia di Fonio, l'indignazione del Movimento della scuola

POLITICA E POTERE

Sciopero degli statali, tre domande a Raoul Ghisletta

POLITICA E POTERE

Sergi e Pronzini attaccano la direttrice della Giustizia per le mail sullo stabile EFG

POLITICA E POTERE

L’MPS al Governo: “Perché ErreDiPi è esclusa dalle trattative sulla cassa pensioni?”

POLITICA E POTERE

L'MPS chiede la Commissione parlamentare d'inchiesta sul caso Unitas

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025