POLITICA E POTERE
Il radar nel mirino di Dadò. L'attacco a Gobbi: "Utilizzarli per fare 'cassetta' non è più accettabile"
Il presidente de Il Centro e Marco Passalia firmano un'interpellanza per chiarire modalità e obiettivi con le quali vengono piazzati i controlli di velocità
TIPRESS

BELLINZONA – "Non stiamo esagerando con i controlli di velocità in Ticino?". Il Centro – con un'interpellanza firmata da Marco Passalia e Fiorenzo Dadò – interroga il Governo e mette i radar nel mirino chiedendo con precisione "quanti apparecchi di rilevamento velocità ha in dotazione la Polizia Cantonale" e se "sono previsti nuovi acquisti e con quale frequenza vengono utilizzati". 

Il sospetto 'cassetta'

Ma non solo. A quale scopo vengono piazzati i controlli? "Ci sono anche ragioni finanziarie con obiettivi di budget da raggiungere per i poliziotti?", chiedono i due deputati del Centro al Governo, richiedendo anche dei dati statistici sull'aumento dei controlli negli ultimi cinque anni. 

"Noi – afferma Dadò a La Regione – riteniamo che il radar debba essere uno strumento di prevenzione e non vessatorio o punitivo per i cittadini. Utilizzarli per fare 'cassetta' non è più accettabile: oggi la popolazione fa fatica e si va a punirla ingiustamente". 

Il presidente de Il Centro se la prende anche con il Direttore del Dipartimento Istituzioni Norman Gobbi: "Mette le multe nel Preventivo, facendo quindi un processo alle intenzioni della popolazione dando per scontate le infrazioni".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Radar, "prevenzione e non cassetta, ma per davvero": nuova offensiva del Centro

POLITICA E POTERE

Passalia e il radar incendiato: "Gesto da non ignorare, c'è esasperazione"

POLITICA E POTERE

Quadri: "I radar per fare prevenzione devono essere segnalati. Chiedo che..."

SECONDO ME

Paolo Morel sui radar: "Si scrive prevenzione, si legge imposizione"

POLITICA E POTERE

Radar, la stoccata di Gobbi: "La troppa libertà alle polizie comunali ha portato a questa situazione”

LISCIO E MACCHIATO

Gli etilometri, le domande su Gobbi e la replica al vetriolo a Quadri

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025