POLITICA E POTERE
Il radar nel mirino di Dadò. L'attacco a Gobbi: "Utilizzarli per fare 'cassetta' non è più accettabile"
Il presidente de Il Centro e Marco Passalia firmano un'interpellanza per chiarire modalità e obiettivi con le quali vengono piazzati i controlli di velocità
TIPRESS

BELLINZONA – "Non stiamo esagerando con i controlli di velocità in Ticino?". Il Centro – con un'interpellanza firmata da Marco Passalia e Fiorenzo Dadò – interroga il Governo e mette i radar nel mirino chiedendo con precisione "quanti apparecchi di rilevamento velocità ha in dotazione la Polizia Cantonale" e se "sono previsti nuovi acquisti e con quale frequenza vengono utilizzati". 

Il sospetto 'cassetta'

Ma non solo. A quale scopo vengono piazzati i controlli? "Ci sono anche ragioni finanziarie con obiettivi di budget da raggiungere per i poliziotti?", chiedono i due deputati del Centro al Governo, richiedendo anche dei dati statistici sull'aumento dei controlli negli ultimi cinque anni. 

"Noi – afferma Dadò a La Regione – riteniamo che il radar debba essere uno strumento di prevenzione e non vessatorio o punitivo per i cittadini. Utilizzarli per fare 'cassetta' non è più accettabile: oggi la popolazione fa fatica e si va a punirla ingiustamente". 

Il presidente de Il Centro se la prende anche con il Direttore del Dipartimento Istituzioni Norman Gobbi: "Mette le multe nel Preventivo, facendo quindi un processo alle intenzioni della popolazione dando per scontate le infrazioni".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Radar, "prevenzione e non cassetta, ma per davvero": nuova offensiva del Centro

POLITICA E POTERE

Passalia e il radar incendiato: "Gesto da non ignorare, c'è esasperazione"

POLITICA E POTERE

Quadri: "I radar per fare prevenzione devono essere segnalati. Chiedo che..."

SECONDO ME

Paolo Morel sui radar: "Si scrive prevenzione, si legge imposizione"

POLITICA E POTERE

Radar, la stoccata di Gobbi: "La troppa libertà alle polizie comunali ha portato a questa situazione”

POLITICA E POTERE

Morisoli replica a Dadò: "Ma è diventato osservatore dell'ONU? Marco Romano fa bene ad andarsene finché è in tempo"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025