SECONDO ME
Paolo Morel sui radar: "Si scrive prevenzione, si legge imposizione"
Il presidente della sezione liberale di Lugano parla di una ulteriore tassa. "I milioni pagati dai cittadini sono tanti, troppo. E che cosa si faccia di quei soldi non si sa". Propone un test per capire se si fa davvero prevenzione o solo 'cassetta'

di Paolo Morel*

Prendendo spunto dall’intervista dei giorni scorsi al parlamentare Marco Passalia e memori dell’iniziativa del Consigliere di Stato Norman Gobbi di scrivere ai Municipi del Cantone chiedendo di “migliorare” la situazione attuale legata ai troppi controlli di  velocità, non possiamo esimerci nel fare qualche ulteriore riflessione.

La percezione generale del cittadino, e ben fa Passalia a ricordarlo, è che i controlli radar siano “fuori controllo”. Ma direi di più, essi sono considerati come un’ulteriore tassa, più o meno occulta, e continuano ad essere venduti come prevenzione.

Prova ne è: l’inserimento nei conti dello Stato del preventivo “multe” e, come tutti i preventivi, esso è un obiettivo da raggiungere. Sono molti i milioni che Cantone e Comuni ascrivono alla voce multe sia che si tratti di radar fissi o mobili. Troppi controlli e troppe multe. Si scrive prevenzione ma si legge imposizione. E in tutto questo non c’è nessuna misura oggettiva, tranne il budget.

L’attività di controllo è percepita come eccessiva ed è impossibile darle una connotazione più precisa, più concreta.

Il Dipartimento delle Istituzioni potrebbe fare, un esercizio di trasparenza, valore quest’ultimo, connaturato all’essenza stessa dello Stato. Le informazioni sono tutte disponibili e si trovano tutte presso la Polizia, principalmente quella cantonale. Tra le principali cause di incidenti gravi, se non la principale, ci sono gli eccessi di velocità. Di sicuro esistono statistiche annuali che non solo catalogano questi incidenti ma ne conoscono il luogo e le rispettive frequenze negli anni.

Immaginiamo ora di apporre questi luoghi sulla cartina geografica del Cantone. Seguendo lo stesso procedere ed in assoluta trasparenza riportiamo in seguito i luoghi e la frequenza dei controlli. Il resto è facile da intuire: più grande la correlazione tra i punti, più grande la prevenzione e viceversa.

Per il momento, resta il fatto che i milioni pagati dai cittadini sono tanti, troppi. E di tutti quei soldi cosa ne facciano il Cantone o i Comuni, non è dato a sapere.

Per definizione, le entrate di Stato e Comuni derivano dalle imposte. Da qui, poi, viene composto il budget per fare fronte alle spese. In questo meccanismo è assodato l’introito dei controlli radar che, di fatto, non sono più strumento di prevenzione bensì una ulteriore misura a completamento dei budget istituzionali.

Riteniamo che sia arrivato il momento di modificare quest’approccio ed in questo senso non possiamo che salutare l’interpellanza del Gran Consigliere Passalia. Ci auguriamo che i controlli coincidano, da subito e durevolmente, con lo scopo dichiarato, prevenzione.

*presidente PLR sezione Lugano

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Il radar nel mirino di Dadò. L'attacco a Gobbi: "Utilizzarli per fare 'cassetta' non è più accettabile"

03 FEBBRAIO 2023
POLITICA E POTERE

Il radar nel mirino di Dadò. L'attacco a Gobbi: "Utilizzarli per fare 'cassetta' non è più accettabile"

03 FEBBRAIO 2023
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Il Consiglio di Stato insiste: "I radar fanno prevenzione". Boom di multe

POLITICA E POTERE

Radar, "prevenzione e non cassetta, ma per davvero": nuova offensiva del Centro

LISCIO E MACCHIATO

Paolo Morel: “Noi, l’UDC, il Governo e la piazza”

POLITICA E POTERE

Quadri: "I radar per fare prevenzione devono essere segnalati. Chiedo che..."

POLITICA E POTERE

Il PLR di Lugano riparte da Paolo Morel: "Dimostrerò di avere le spalle larghe"

SECONDO ME

"I ricchi non piacciono ma non possiamo farne a meno"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025