POLITICA E POTERE
Passalia e il radar incendiato: "Gesto da non ignorare, c'è esasperazione"
Il granconsigliere del Centro ha già inoltrato in passato degli atti parlamentari sul problema dei controlli della velocità, dopo l'episodio di Airolo è pronto a farsi sentire con una nuova interpellanza. "Serve prevenzione, non repressione"

BELLINZONA - Marco Passalia è pronto a un nuovo atto parlamentare in tema radar. Dopo l'episodio del radar bruciato a Airolo (leggi qui), che ha avuto risalto anche nella vicina Penisola, dove si è parlato di "Fleximan che è arrivato in Svizzera", il deputato del Centro preannuncia a tio una interpellanza, non la prima sul tema.

"La gente è esasperata", ha detto ai colleghi, pur condannando fermamente il gesto. Questo gesto va certamente condannato. Ma non va ignorato perché è evidente a tutti che nasce in un contesto di esasperante aumento dei controlli radar", è il succo del suo pensiero.

Citando alcuni dati, fa notare che "gli incassi per multe da radar nel 2022 si attestavano a 13,3 milioni di franchi complessivi contro i 6,6 milioni del 2015. In pratica, l’incasso per il Cantone è raddoppiato in 7 anni". Significa che si va più veloce oppure che ci sono più controlli?

Passalia condanna la velocità, "ogni persona morta perchè si andava troppo veloce è uno di troppo", pur sottolineando che a chiunque in sovrapensiero può succedere di calcare il piede in zone appena fuori dall'abitato, ma ritiene che, prima dei radar, ci siano altre misure da applicare, come addobbi urbani, radar amici o altro.

"Negli ultimi anni sono numerosi gli atti parlamentari che chiedono di avere un atteggiamento preventivo e non repressivo. Nonostante ciò il Dipartimento delle istituzioni non ci ascolta e i controlli sono aumentati", prosegue. Presto arriverà quindi la sua nuova interpellanza, con cui "intendo chiedere se sia avvenuta una verifica sistematica delle zone pericolose in cui i cittadini tendono ad andare più veloci", per proporre poi le misure preventive prima citate.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Airolo, danno fuoco a un radar e scappano

22 APRILE 2024
CRONACA

Airolo, danno fuoco a un radar e scappano

22 APRILE 2024
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Il radar nel mirino di Dadò. L'attacco a Gobbi: "Utilizzarli per fare 'cassetta' non è più accettabile"

POLITICA E POTERE

Radar, "prevenzione e non cassetta, ma per davvero": nuova offensiva del Centro

POLITICA E POTERE

Etilometri non tarati? Passalia interroga il Governo

POLITICA E POTERE

Radar di competenza solo della Polizia Cantonale? Il Consiglio di Stato dice no

SECONDO ME

Paolo Morel sui radar: "Si scrive prevenzione, si legge imposizione"

POLITICA E POTERE

Prevenzione sì, cassetta no. La mozione UDC: "Più trasparenza nei controlli"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025