POLITICA E POTERE
Crisi Credit Suisse”, “Quale sorte per le filiali ticinesi?”  
Lo chiede al Governo l'MPS: "Quali saranno le conseguenze della "cannibalizzazione" di Credit Suisse per le sue strutture?"
TIPRESS

BELLINZONA – Nelle prossime ore Credit Suisse verrà smembrato e fagocitato da varie banche, a cominciare verosimilmente da UBS, con l’avallo delle autorità politiche e finanziarie. Il Gruppo MPS-POP-Indipendenti non nasconde una certa preoccupazione per le ripercussioni sui posti di lavoro e per le sorti delle filiali ticinesi; con un’interrogazione firmata dai deputati Matteo Pronzini, Simona Arigoni, Angelica Lepori, il Gruppo chiede al Consiglio di Stato un intervento deciso, affinché si eviti l’ennesima ondata di licenziamenti nel settore bancario.

“Ancora una volta - come in occasione della crisi finanziaria del 2008 e durante la pandemia da COVID - i fautori dell’economia capitalista non perdono occasione per chiedere aiuto allo Stato, appena le cose si mettono male, chiedendo aiuti miliardari. In queste situazioni, senza nessuna esitazione e con il beneplacito di tutti i partiti politici, si aprono i cordoni della borsa”, scrivono Pronzini, Arigoni e Lepori nell’atto parlamentare.

“E ancora una volta chi ci andrà di mezzo saranno i salariati di Credit Suisse, i piccoli risparmiatori e pure i cittadini le cui necessità sociali saranno messe in secondo piano”. La “cannibalizzazione” di Credit Suisse, fanno notare ancora i tre deputati, “porterà ad un’ennesima ondata di licenziamenti - si parla di oltre 10.000 posti a rischio -  e alla chiusura di molte filiali”.

Nel mesi passati, di fronte ad un crisi sempre più evidente del secondo istituto bancario elvetico, l’MPS aveva già interrogato il Governo su come intendesse intervenire per salvaguardare i posti di lavoro ed opporsi alla chiusura di alcune filiali di Credit Suisse; la risposta era stata chiara: “Niente”.

“È il momento che il Consiglio di Stato intervenga in modo decisivo al fine di evitare l’ennesima ondata di licenziamenti nel settore bancario e la chiusura di filiali e strutture bancarie che, ancora una volta, andrebbero a colpire in modo importante regioni periferiche come il Ticino”.

Per questo, i tre deputati socialisti chiedono al Consiglio di Stato:

- Quali saranno le conseguenze della “cannibalizzazione” di Credit Suisse per le sue strutture presenti in Ticino?

- Quali misure intende mettere in atto per evitare la perdita di posti di lavoro?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Matrimonio UBS-Credit Suisse, a rischio decine di migliaia di posti di lavoro

CRONACA

Credit Suisse e tagli del personale, "il Governo sta a guardare?"

POLITICA E POTERE

Il Nazionale chiede chiarimenti al Consiglio Federale sul caso Credit Suisse

POLITICA E POTERE

Il PLR svizzero: “Agire rapidamente nel valutare le regole Too-big-to-fail”

CRONACA

Lo scandalo Credit Suisse e Norman Gobbi contro tutti

CRONACA

Il Consiglio Federale deplora i licenziamenti al Credit Suisse

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025