CRONACA
Credit Suisse e tagli del personale, "il Governo sta a guardare?"
L'MPS al Consiglio di Stato: "Cosa si intende fare per cercare d'impedire i tagli previsti in Ticino?"
TIPRESS

BELLINZONA – Credit Suisse e tagli del personale: "il Governo ancora una volta lascerà fare?". È la domanda su cui ruota l'interpellanza inoltrata dall'MPS al Consiglio di Stato. "Nelle scorse settimane è trapelata la notizia che il prossimo autunno Credit Suisse annuncerà il taglio di migliaia di posti di lavoro. Per il momento l’istituto bancario non conferma né smentisce. Un simile atteggiamento non può che essere un’indiretta conferma dell’intenzione di effettivamente procedere alla soppressione di posti di lavoro", si legge nell'atto parlamentare.

"Non è la prima volta che il Canton Ticino è confrontato con tagli, anche importanti, nel settore bancario. Ancora recentemente Credit Suisse ha proceduto alla chiusura di alcune filiali. In quelle occasioni il CdS, da noi interpellato, se ne era, come Ponzio Pilato, lavato le mani. Guai a mettere in discussione le decisioni dei padroni…".

E ancora: "Un atteggiamento che non può che essere biasimato e condannato. Il Governo cantonale non solo è tenuto, fosse solo per ragioni morali, ad intervenire per impedire la soppressione di posti di lavoro; ma vi è anche un obbligo legale relativo dalle disposizioni legali in materia di licenziamenti e ristrutturazioni aziendali che impone al Cantone di verificare la situazione".

Alla luce di quanto esposto, ecco le domande per il Governo:

1.Cosa ha finora intrapreso alfine di sapere se i preannunciati tagli presso il Credit Suisse riguardano anche la piazza bancaria ticinese?

2. Cosa intende fare per cercare di impedire eventuali tagli previsti in Ticino?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Crisi Credit Suisse”, “Quale sorte per le filiali ticinesi?”  

CRONACA

Matrimonio UBS-Credit Suisse, a rischio decine di migliaia di posti di lavoro

POLITICA E POTERE

Ermotti annuncia "tagli dolorosi" mentre il Consiglio Federale dice sì a una CPI sul caso Credit Suisse

POLITICA E POTERE

Il Nazionale chiede chiarimenti al Consiglio Federale sul caso Credit Suisse

POLITICA E POTERE

Caro benzina, Marchesi interroga il Governo: "Cosa si intende fare per aiutare il Ticino?"

LISCIO E MACCHIATO

Il giallo del Governo sul canone, Karin Keller-Sutter e Maurer sul Credit Suisse, Süssli teme la guerra

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025