POLITICA E POTERE
Vincono alle urne legge Covid, legge sul clima e imposizione minima OSCE
Il Ticino segue il trend nazionale, approvando tutti e tre gli oggetti in votazione a livello federale. Univoci anche i risultati dei principali centri

 

BERNA/BELLINZONA - Anche a livello federale, come a quello cantonale, vincono tutti e tre gli oggetti in votazione e il Ticino segue il trend nazionale. Sì dunque a legge Covid, legge sul clima e imposizione minima OSCE. 

Il primo tema, ovvero la legge Covid, che veniva portato alle urne per la terza volta, ha raccolto il favore del 61,9% degli svizzeri e di 21 cantoni su 23 (a dire no, Obvaldo e Svitto). Invece il 57,8% dei ticinesi che si sono recati alle urne ha votato favorevolmente. La legge prevede la proroga sino a fine giugno 2024 alcune misure previste dalla legge COVID-19, così che in caso di necessità, le autorità potranno intervenire rapidamente per proteggere le persone particolarmente a rischio e il sistema sanitario. Sono state raccolte delle firme per un referendum, ma passa ancora la posizione del Governo. 

Nei principali centri, sì di Bellinzona col 62,9% dei consensi, di Chiasso col 56,46%, di Locarno col 56,8%, di Lugano col 57,35% e di Mendrisio col 61,29%.

Passa pure la legge federale sugli obiettivi in materia di protezione del clima, l’innovazione e il rafforzamento della sicurezza energetica, volta a ridurre in modo progressivo il consumo di gas naturale e petrolio, col 59,1% di favorevoli a livello nazionale e 17,5 cantoni. In Ticino vince col 54,8% dei sì. 

Risposta univoca dei comuni più importanti. Bellinzona dice sì col 57,57%, Chiasso col 56,9%, Locarno col 56,22%, Lugano col 55,63% e Mendrisio col 57,33%.

Vince anche l'attuazione del progetto dell’OCSE e del G20 sull’imposizione dei grandi gruppi di imprese, che porterà l'aliquota fiscale per dei gruppi di grandi aziende al 15% anche in Svizzera. A approvarlo il 78,5% dei votanti, un risultato molto chiaro, e tutti i cantoni favorevoli. Nel nostro cantone il sì ottiene il 75,8% dei consensi.

Lo stesso vale per i principali comuni: sì a Bellinzona col 71,85%, a Chiasso col 74,62%, a a Locarno col 68,31%, a Lugano col 78,61% e a Mendrisio col 75,76%. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

In Ticino il 65,32% dei votanti dice sì alla legge Covid

POLITICA E POTERE

Arrivano gli ultimi risultati. Sì alla legge Covid e all'iniziativa sulle cure infermieristiche

POLITICA E POTERE

AITI: “No alla legge sul clima”

POLITICA E POTERE

Tre volte sì: i risultati delle urne

POLITICA E POTERE

Sì all'apertura domenicale dei negozi e alla deducibilità dei premi di cassa malati dei figli

POLITICA E POTERE

L'UDC: "Ora costruiamo nuove centrali nucleari. Prospettiamo una crisi energetica"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025