POLITICA E POTERE
"Bagno di sangue" per la fusione Credit Suisse-UBS, Tuto Rossi: "Urge trattativa con Sergio Ermotti"
Il granconsigliere UDC: "Cosa aspetta il DFE a entrare in trattativa con il Presidente allo scopo di evitare uno spargimento di sangue come ipotizzato da Franco Citterio?"
TIPRESS

BELLINZONA – "Entriamo subito in trattativa con Sergio Ermotti, per evitare il “bagno di sangue” dei licenziamenti al CS e all’UBS in Ticino". Questo il titolo dell'interpellanza urgente che il granconsigliere UDC Tuto Rossi ha inoltrato al Governo nella mattinata di oggi. 

"L’agenzia Bloomberg – si legge nell'atto parlamentare – ha comunicato che l’assorbimento del Credit Suisse da parte di UBS cagionerà l’eliminazione del 30% del personale delle due banche (quindi neppure i funzionari di UBS sono al riparo da brutte sorprese). In totale 35'000 dipendenti saranno mandati a casa. Riprendendo quest’informazione, il direttore dell’Associazione Bancaria Ticinese Franco Citterio ha aggiunto di aspettarsi un “bagno di sangue”".

"Secondo Franco Citterio, Credit Suisse e UBS “hanno anche delle condizioni di concorrenza. Per questo devono trovare una soluzione che sia un taglio radicale, come sta accadendo all’estero” auspicando “che si possano evitare spargimenti di sangue”. Si tratta di parole pesantissime! In Ticino UBS e Credit Suisse hanno quasi tutte le attività a specchio. È dunque molto probabile che la nuova UBS poterà tutti i doppioni".

E ancora: "Ciò significa che centinaia (se non 1000) funzionari di Credit Suisse e dell’UBS verranno licenziati in Ticino, verosimilmente tra settembre e novembre 2023. In altre parole, centinaia famiglie ticinesi rischiano di finire sul lastrico o di soffrire pesantemente. Per evitare questo “bagno di sangue” il Consiglio di Stato deve entrare immediatamente in contatto con il Presidente di UBS Sergio Ermotti, anche approfittando che si tratta di un cittadino ticinese, ben conosciuto dalle nostre autorità, e molto apprezzato da tutti"

"Occorre innanzitutto ricevere piena informazione sui piani di razionalizzazione della nuova banca UBS in Ticino. Occorre poi farsi parte proattiva nella proposta di soluzioni bancarie alternative che possano preservare gli attuali posti di lavoro anche in futuro. L’eliminazione ex abrupto degli impiegati di CS (o di UBS) che svolgono il medesimo lavoro non deve essere per forza l’unica soluzione per condurre l’UBS in Ticino".

Alla luce di quanto esposto, ecco le domande sottoposte al Governo:

1) Il Consiglio di Stato e per esso il Direttore del DFE ha già preso contatto con il Presidente UBS Sergio Ermotti riguardo al futuro dei funzionari del Credit Suisse e dell’UBS minacciati di licenziamento a seguito dell’assorbimento della prima banca da parte della seconda?

2) In caso contrario, cosa aspetta il Consiglio di Stato e per esso il Direttore del DFE a entrare in negoziato con il Presidente UBS Sergio Ermotti allo scopo di evitare che la fusione delle due banche si trasformi, anche in Ticino, in “uno spargimento di sangue” come ipotizzato dal Direttore ABT Franco Citterio?

3) È in corso il calcolo dei costi sociali e sono valutate le sofferenze umane in caso di massicci licenziamenti di impiegati e dirigenti ticinesi di Crédit Suisse e UBS?

4) Il DFE sta studiando le alternative da proporre in maniera proattiva al Presidente UBS Sergio Ermotti per evitare i licenziamenti degli impiegati del Credit Suisse (e dell’UBS) in Ticino?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Seduta straordinaria per la fusione Credit Suisse-UBS, Tuto Rossi contro Carobbio: "Se il buongiorno si vede dalla Marina..."

CRONACA

Sergio Ermotti sui licenziamenti all'UBS: "Esercizio difficile. Terremo conto della meritocrazia"

TELERADIO

Questa sera a Matrioska: UBS, chi vince e chi perde

POLITICA E POTERE

L'UDC al Consiglio di Stato: "No alla strisciante sottomissione al diritto UE"

POLITICA E POTERE

Il salario di Sergio Ermotti, tre domande ad Alessandro Speziali

SECONDO ME

Caos al Tribunale penale, Tuto Rossi: "No al linciaggio, ma ultimatum di 24 ore ai giudici"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025