POLITICA E POTERE
L'UDC al Consiglio di Stato: "No alla strisciante sottomissione al diritto UE"
Il neo deputato Tuto Rossi ha presentato una mozione e un'interpellanza sul tema
TiPress/Alessandro Crinari

BELLINZONA - Per impedire che gli alti funzionari di Berna firmino accordi con l’UE che sostituiscono il nostro diritto con quello straniero, l’UDC chiede che il Ticino si faccia parte attiva per condizionare i negoziati della Confederazione con l’Unione Europea. "Con una mozione e un’interpellanza - si legge in una nota odierna - il gruppo UDC, per mano di Tuto Rossi, esorta il Governo ticinese a cercare altri sette Cantoni per chiedere il referendum in caso che i negoziati con l’UE portino alla limitazione delle libertà e dell’autonomia svizzere.
Lo scorso 29 marzo 2023, il Consiglio federale ha conferito ai vari Dipartimenti il mandato di definire gli elementi chiave per l’avvio di nuovi negoziati con l’Unione Europea (UE). L’obiettivo è quello di adottare il diritto europeo in blocco, compresa la competenza giurisdizionale della Corte di Giustizia dell’Unione europea. Su questo punto Bruxelles è intransigente e si tratterebbe di un passo irreversibile verso la perdita della propria autonomia e dei diritti popolari svizzeri.
La Costituzione svizzera prevede che i Cantoni partecipino alla politica estera e che otto cantoni possono chiedere un referendum su trattati internazionali. È dunque nel supremo interesse del Cantone Ticino di farsi già sin d’ora parte pro-attiva nelle trattative con l’Unione Europea per impedire che la Svizzera, con accordi che costituiscono l’anticamera dell’accettazione del diritto europeo e della giurisdizione dei tribunali stranieri, perda la sua identità e libertà.

Con una mozione (accompagnata da un interpellanza), Tuto Rossi per il gruppo UDC chiede che il Consiglio di Stato si faccia promotore di un intervento diretto presso il Dipartimento degli affari esteri per impedire l’adozione del diritto europeo e della supremazia della Corte di Giustizia dell’Unione europea. Inoltre chiede che cerchi altri sette cantoni disposti a opporsi sin d’ora con tutti i mezzi costituzionali a tutti i trattati internazionali che prevedono la sottomissione della Svizzera ad un diritto straniero e alle sentenze di tribunali stranieri come la Corte di Giustizia dell’UE".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Seduta straordinaria per la fusione Credit Suisse-UBS, Tuto Rossi contro Carobbio: "Se il buongiorno si vede dalla Marina..."

POLITICA E POTERE

Bufera al Tribunale penale, Tuto Rossi: "Ritirare subito l'assurda designazione dell'avv. Galliani"

SECONDO ME

Caos al Tribunale penale, Tuto Rossi: "No al linciaggio, ma ultimatum di 24 ore ai giudici"

POLITICA E POTERE

L'UDC: "Non siamo una Republica delle banane, ma uno Stato di diritto"

POLITICA E POTERE

Radar di competenza solo della Polizia Cantonale? Il Consiglio di Stato dice no

POLITICA E POTERE

Da Berna semaforo verde al mandato negoziale con l'UE. E l'UDC non ci sta: "La Svizzera sarà la grande perdente"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025