POLITICA E POTERE
Festa a Palazzo per i 175 anni della Costituzione, Quadri: "Che c'azzeccano le mondine con il Ticino?"
Dopo la stroncatura da parte dell'UDC - "Spettacolo imbarazzante" - il deputato leghista interroga il Governo sulla canzone "Sebben che siamo donne" legata al Ticino

BERNA – La celebrazione per i 175 anni della Costituzione federale andata in scena ieri, martedì 12 settembre, a Palazzo federale non è piaciuta a tutti. Già in serata il Gruppo parlamentare dell'UDC l’aveva stroncata senza appello: “Uno spettacolo imbarazzante, al livello dei sabotatori climatici, anziché una celebrazione dignitosa (…). Non si poteva che essere imbarazzati da questo programma - soprattutto di fronte ai rappresentanti dei Cantoni che si erano recati appositamente nella Berna federale. La "celebrazione" si è trasformata in un evento politicamente unilaterale e pieno di stupidi luoghi comuni sulla Svizzera romanda. La parodia dell'inno nazionale da parte di un sedicente cabarettista è stato il punto più basso dell'evento”.

Un’occasione, per l’UDC, per pungere i colleghi del Centro, i presidenti delle due Camere, Martin Candinas e Brigitte Häberli-Koller, rei di aver approvato il programma.

E sui festeggiamenti torna oggi il consigliere nazionale leghista Lorenzo Quadri con un’interpellanza al Consiglio federale dal titolo “Il Ticino rappresentato dalle mondine italiane in occasione dei 175 anni della Costituzione federale”, nella quale definisce la commemorazione “alquanto discutibile”.

È opportuno, chiede Quadri al Governo, “rappresentare musicalmente il Ticino con la canzone italiana “Sebben che siamo donne”, ovvero un canto delle mondine di inizio Novecento, considerato “la prima canzone proletaria al femminile”, quindi con una evidente connotazione locale, politica e di genere? Quale attinenza hanno le mondine italiane del primo decennio del secolo scorso con i 175 anni della Costituzione federale? Risulta al CF che in Ticino ci siano risaie e mondine? Risulta al CF che non esistano canzoni ticinesi? Risulta al CF che il Ticino sia sovrapponibile con la sinistra italiana?”.

Un appunto, in coda alle domande, anche sulle gag sul “Canton Liechtenstein” messe in scena in presenza dell’ambasciatore del Principato, uno sull’opportunità di “dipingere i romandi come avvinazzati che pensano solo all’aperitivo”, e uno sul testo storpiato del salmo svizzero “in versione cabarettistica”. E poi la fatidica domanda: "Quanto è costato lo spettacolo commemorativo proposto all’Assemblea federale ed al Consiglio federale?".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Il Consiglio Federale risponde a Quadri: "Inutile chiudere i valichi secondari di notte"

SECONDO ME

Quadri: "Mercato del lavoro ticinese: ma dove vive il Consiglio federale?"

POLITICA E POTERE

Ciao Berna! Ueli Maurer lascia il Consiglio federale

POLITICA E POTERE

Lorenzo Quadri: “Stop all’ideologia gender. Proteggere (almeno) i minorenni da interventi di cambiamento di sesso avventati”

CORONAVIRUS

Maurer a un evento UDC ha criticato il Governo sulla gestione della pandemia?

POLITICA E POTERE

Morta Elisabeth Kopp. Fu la prima donna eletta in Consiglio Federale

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025