POLITICA E POTERE
Gobbi: "Ticino cantone centrale, ma altri incassano dieci volte più di noi"
Il Ministro leghista chiede maggior considerazione al Consiglio Federale. "Il nostro ruolo strategico all'interno della Svizzera deve essere debitamente riconosciuto. E le infrastrutture di collegamento sono fragili"

BELLINZONA - Maggior riconoscimento per il Ticino, per i suoi problemi come il frontalierato e l'immigrazione ma anche per il ruolo cruciale svolto a livello geografico. Norman Gobbi dal Mattino 'alza la voce' chiedendo a Berna di considerare maggiormente il nostro cantone, pure a livello di perequazione finanziaria.

In primo luogo, si deve lavorare sulla sicurezza delle vie di transito, perchè le due chiusure, prima quella ferroviaria e poi quella autostradale, del tunnel del Gottardo, la prima dovuta a un deragliamento e la seconda a un problema a una soletta, hanno mostrato, secondo il Consigliere di Stato, la loro debolezza. "Di fronte alla fragilità che hanno dimostrato i nostri assi di collegamento con il resto della Svizzera, come ticinesi siamo chiamati a chiedere maggiore attenzione da parte della politica federale e del Consiglio federale in particolare, per ottenere più sicurezza nelle infrastrutture", sono le sue richieste.

In generale, "il nostro ruolo strategico all’interno della Svizzera deve essere debitamente riconosciuto", pure a livello finanziario. "Qui penso a una ridefinizione della perequazione finanziaria. Tema che proprio in queste settimane è d’attualità: è sempre meno comprensibili che Cantoni a noi simili, come Friborgo o Vallese per fare solo due esempi, ricevano dalla perequazione compensazioni anche 10 volte maggiori del Ticino". 

A suo avviso, a Berna va compreso pure il vero impatto del frontalierato sull'economia ticinese e sull'intasamento delle strade, oltre che delle conseguenze dell'essere la principale porta d'entrata alla Svizzera a sud, da cui deriva un ruolo delicato nel contesto dell'immigrazione. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Il San Gottardo riapre stasera alle 20 con il limite di 60 km/h

15 SETTEMBRE 2023
CRONACA

Il San Gottardo riapre stasera alle 20 con il limite di 60 km/h

15 SETTEMBRE 2023
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Ticino isolato, il PLR: "La situazione è grave. Serve un risarcimento da Berna"

CRONACA

L'addio di Pedrazzini alla CORSI. "La RSI è la nostra storia, ma deve essere anche presente e futuro"

POLITICA E POTERE

Credit Suisse: L'UDC boccia la garanzia di 109 miliardi della Confederazione

CRONACA

Berna dice sì al collegamento veloce A2-A13 e a PoLuMe, il Consiglio di Stato è soddisfatto

CORONAVIRUS

La Svizzera verso il Freedom Day: revocate quarantene e telelavoro. Cassis: "Oggi è un grande giorno"

SECONDO ME

Niccolò Salvioni: "Confederazione e Cantone sono realmente interessati alla navigazione sul Verbano?"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025