POLITICA E POTERE
Ticino isolato, il PLR: "La situazione è grave. Serve un risarcimento da Berna"
Dopo la chiusura del tunnel ferroviario e di quello autostradale, i liberali radicali esortano il Governo cantonale e federale a intervenire subito

BELLINZONA - Tunnel autostradale del Gottardo chiuso per cedimenti strutturali. Tunnel di base di Alptransit a mezzo servizio a causa di un deragliamento. Risultato: il Ticino è sempre più isolato dal resto della Svizzera. Con conseguenze facilmente intuibili come difficoltà nell’approvvigionamento per aziende e normali cittadini, enormi problemi negli spostamenti e limitazioni della libertà di movimento. Una situazione che il PLR ritiene inaccettabile e per questo interviene sul piano cantonale e federale.

"La situazione - si legge in una nota stampa dei liberali radicali - è grave e potrebbero esserci importanti ripercussioni per il nostro Cantone: se le riparazioni non potessero essere svolte velocemente, con la chiusura invernale del passo, significherebbe infatti rimanere praticamente isolati dal resto del Paese per molti mesi e quindi rallentare (se non addirittura fermare) molte e importanti catene di approvvigionamento per le nostre aziende locali. Infatti, è dalla svizzera interna che le aziende ticinesi si riforniscono con i più importanti materiali (di ogni genere, alimentari, farmaci, ecc.). Effetti negativi sull’approvvigionamento che si stanno già facendo sentire. In questo momento, la viabilità transalpina è infatti basata unicamente sulla vecchia linea ferroviaria del Gottardo, parzialmente sul tunnel di base, e sulla possibilità di transitare attraverso il passo o attraverso la A13 e il San Bernardino".

Completare Alptransit: il PLR lo chiede da anni

"Con il Ticino già duramente messo alla prova dal tunnel di base del Gottardo ridotto a mezzo servizio - prosegue il comunicato - non vorremmo che il nostro Cantone finisse col risultare ancor più distaccato dal resto del paese. Anche perché i segnali in arrivo da Berna non sono proprio confortanti. Poche settimane fa, infatti, il neo eletto ministro dei trasporti, l’UDC Albert Rösti, ha annunciato che i 2,6 miliardi di crediti sbloccati per l’infrastruttura ferroviaria del futuro andranno a beneficio del raddoppio del tunnel del Lötschberrg, mentre per i progetti di aggiramento di Bellinzona e Biasca e di completamento della rete Alptransit a sud di Lugano – richieste di lunga data del PLR - non è nemmeno stata spesa una parola. E si prospettano ritardi anche per il collegamento veloce A2/A13, altro annoso problema per quanto concerne il traffico e la mobilità in Ticino".

Il PLR chiede di agire subito verso Berna

"Sul piano cantonale, perciò - termina la nota - il PLR chiede con un’interpellanza al Consiglio di Stato se il governo intende farsi promotore, nei confronti del Consiglio federale, di una richiesta di risarcimento per i danni causati dalle chiusure delle gallerie autostradali e ferroviarie e di convogliare poi tale indennizzo in un fondo per aiutare le piccole e medie imprese che hanno subito delle perdite. Inoltre si chiede cosa intende fare il Consiglio di Stato affinché le opere strategiche per il Ticino (completamento a sud di Alptransit, aggiramento di Bellinzona e Biasca) siano assolutamente reinserite nelle opere prioritarie della “prospettiva 2050”. Sul piano federale, il PLR si è già attivato attraverso i suoi rappresentanti alle Camere per (ri-)portare il problema della vulnerabilità dei trasporti transalpini, sulla necessità di investire e di aver pronte delle alternative in caso di emergenza, sui banchi del Consiglio federale".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Gobbi: "Ticino cantone centrale, ma altri incassano dieci volte più di noi"

POLITICA E POTERE

Balli: "Consiglio di Stato, chiederai l'annullamento dell'aumenti dei tassi di interesse per i prestiti Covid?"

POLITICA E POTERE

Il PLR svizzero: “Agire rapidamente nel valutare le regole Too-big-to-fail”

CORONAVIRUS

Covid, il Governo risponde a Berna: ok alle misure, ma solo fino a febbraio

POLITICA E POTERE

Offensiva UDC sui falsi asilanti: “Basta con la politica buonista di Berna, il Consiglio di Stato agisca. Chiasso, Mendrisio e tutto il Cantone hanno bisogno di risposte”

CRONACA

Berna dice sì al collegamento veloce A2-A13 e a PoLuMe, il Consiglio di Stato è soddisfatto

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025