POLITICA E POTERE
Riforma fiscale, da Locarno i siluri di Giovannacci e Cotti: "Ormai siamo uno sportello del Cantone"
Gli effetti della riduzione dell'aliquota approvata ieri dal Parlamento preoccupano i Comuni. Sarà referendum?

BELLINZONA – La riforma fiscale approvata ieri dal Gran Consiglio continua a tener banco e alla fine sarà probabilmente il popolo a dire l’ultima parola. Una riforma che preoccupa i Comuni, a causa del taglio dell’1,66 per cento dell’aliquota d’imposta sul reddito delle persone fisiche, un compromesso trovato dalla Commisione parlamentare della gestione per alleviare l’impatto del ritorno del moltiplicatore cantonale al 100 per cento.

I contribuenti saranno dunque sgravati ma rischiano di vedersi aumentare i moltiplicatori comunali. Già, perché il taglio dell’aliquota influirà evidentemente sul gettito fiscale dei Comuni, compromettendo anche i futuri investimenti. L’MPS ha invitato gli enti locali a utilizzare lo strumento del referendum, previsto dalla Costituzione se richiesto da almeno un quinto dei Comuni. La Regione ha interpellato sindaci e municipali dei principali centri urbani per capire che aria tira.

Felice Dafond, presidente dell’Associazione dei comuni ticinesi e sindaco di Minusio, si dice preoccupato e non esclude il referendum, ma per ora non si sbilancia.

Più determinato Davide Giovannacci, municipale PLR di Locarno e capodicastero finanze: “Personalmente, se dovesse arrivare la richiesta, sarei favorevole al referendum”. E spiega che l’anno prossimo, a causa della riduzione dell’aliquota sulle persone fisiche, Locarno avrà un ammanco di oltre un milione: “Nel 2027 di 1’490’000, fino ad arrivare a un minor gettito di 1’830’000 franchi nel 2030. A questo si aggiungono solo nel 2024 gli oneri supplementari scaricati dal Cantone per circa 1,8 milioni, parliamo di case anziani, trasporti e soprattutto cure a domicilio. Insomma, con riferimento sempre all’anno prossimo, per recuperare il minor gettito e le spese per oneri supplementari dovremmo aumentare di 10 punti il moltiplicatore. Ciò che però non faremo avendo delle sopravvenienze. In futuro si vedrà. Ma di questo passo come fai a diventare un Comune fiscalmente attrattivo”.

Critico anche il vicesindaco di Locarno Giuseppe Cotti (Centro): “Il problema non è tanto il merito di questa riforma, ma il metodo con il quale si è giunti a questo risultato. Non vi sono state adeguate condivisione e consultazione con gli enti locali. È ormai un dato di fatto che come Comuni siamo sempre più considerati uno sportello amministrativo del Cantone”.

In controtendenza, invece, il sindaco leghista di Lugano Michele Foletti che, nonostante i siluri lanciati a Bellinzona nelle scorse settimana, afferma: “Come Comune preferivo la proposta del Consiglio di Stato, ma va bene anche il rapporto di maggioranza della commissione parlamentare. A dispiacermi è stato il fatto che non ci abbiano nemmeno informati su quello che stavano facendo”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Riforma fiscale: Bellinzona dice "no" al referendum dei comuni. Branda: "No allo scontro con il Cantone"

POLITICA E POTERE

Centro e PS fucilano la riforma fiscale: un regalo ai più ricchi. E c'è già aria di referendum

POLITICA E POTERE

Ve la diamo noi la responsabilità! PS e MPS lanciano i primi siluri contro il preventivo

POLITICA E POTERE

Riforma fiscale, ecco il referendum. "No a sgravi a chi non ne ha bisogno"

POLITICA E POTERE

Martinenghi vs Ritzer, botta e risposta sulla riforma fiscale

POLITICA E POTERE

I Comuni attaccano il Governo: "Ridotti a uno sportello del Cantone"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025