POLITICA E POTERE
Proiettile a Dadò, Farinelli: "È un attacco a tutti i cittadini"
"Tali atti di intimidazione non solo mettono a rischio la sicurezza individuale degli eletti, ma minano anche le fondamenta stesse della nostra democrazia"
© Keystone - ATS / Ti-Press / Pablo Gianinazzi
POLITICA E POTERE

Quadri: "Intollerabile ricevere lettere con proiettili. Ma Dadò l'ha cavalcata..."

19 APRILE 2024
POLITICA E POTERE

Quadri: "Intollerabile ricevere lettere con proiettili. Ma Dadò l'ha cavalcata..."

19 APRILE 2024
LISCIO E MACCHIATO

Gobbi, la Lega contro tutti e il proiettile a Dadò

19 APRILE 2024
LISCIO E MACCHIATO

Gobbi, la Lega contro tutti e il proiettile a Dadò

19 APRILE 2024
POLITICA E POTERE

Lettera con proiettile e minacce a Fiorenzo Dadò. Lui: "Grave atto intimidatorio"

18 APRILE 2024
POLITICA E POTERE

Lettera con proiettile e minacce a Fiorenzo Dadò. Lui: "Grave atto intimidatorio"

18 APRILE 2024

di Alex Farinelli*

Recentemente, Fiorenzo Dadò, presidente del Centro e deputato al Gran Consiglio ticinese, è stato oggetto di minacce serie e anonime, incluso l’invio di un proiettile in una busta. Questo gesto intimidatorio è avvenuto in un contesto politico in cui il deputato ha sollevato la necessità di maggiore trasparenza e chiarimenti riguardanti il funzionamento delle istituzioni che, in definitiva, è proprio uno dei compiti assegnati dalla Costituzione al Parlamento.

In una società democratica e civile, l’intimidazione è un fenomeno del tutto inaccettabile e deve essere affrontato con la massima serietà e determinazione, l’indifferenza invece è una pericolosa trappola in cui non bisogno assolutamente cadere. In effetti è fondamentale riconoscere che tali atti di intimidazione non solo mettono a rischio la sicurezza individuale dei nostri rappresentanti eletti, ma minano anche le fondamenta stesse della nostra democrazia. La libertà di espressione e il diritto di un deputato eletto di chiedere conto alle istituzioni sono diritti imprescindibili che si debbono poter esercitare senza timore di ritorsioni.

La gravità delle minacce rivolte a Dadò non può e non deve quindi essere ignorata o minimizzata. È cruciale che tutte le componenti della società, indipendentemente dall’orientamento politico, si uniscano nel condannare apertamente e senza riserve questi atti intimidatori. La solidarietà nei confronti di chi è stato minacciato è un segnale forte e chiaro che tali comportamenti sono totalmente incompatibili con i valori su cui si fonda la nostra società. Minacciare una persona a causa delle sue posizioni politiche, o allo svolgimento della sua funzione pubblica, è un attacco diretto non solo all’individuo in questione, ma a tutti i cittadini che credono nella libertà, nella sicurezza e nell’integrità delle nostre istituzioni democratiche.

È, quindi, un imperativo morale e civico opporsi con fermezza a ogni forma di minaccia e intimidazione, proteggendo così non solo chi si espone pubblicamente nel dibattito politico, ma anche l’integrità e la robustezza del nostro sistema democratico nel suo complesso.

*Consigliere Nazionale PLR - Articolo pubblicato sul Corriere del Ticino

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Tags

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025