POLITICA E POTERE
Lettera con proiettile e minacce a Fiorenzo Dadò. Lui: "Grave atto intimidatorio"
Il presidente del Centro: "Il rischio che stiamo correndo è l’insinuarsi anche alle nostre latitudini di comportamenti omertosi e malavitosi che nulla hanno a che vedere con la nostra tradizione culturale ticinese e la fierezza Svizzera"
TiPress/Alessandro Crinari
POLITICA E POTERE

Dadò sul caso Gobbi: "I pesci piccoli e i pesci grossi. La legge è uguale per tutti?"

27 MARZO 2024
POLITICA E POTERE

Dadò sul caso Gobbi: "I pesci piccoli e i pesci grossi. La legge è uguale per tutti?"

27 MARZO 2024
POLITICA E POTERE

Incidente di Gobbi, ecco tutte le domande di Dadò al Consiglio di Stato

14 MARZO 2024
POLITICA E POTERE

Incidente di Gobbi, ecco tutte le domande di Dadò al Consiglio di Stato

14 MARZO 2024

di Fiorenzo Dadò *

La posta di ieri ha recapitato al mio domicilio una lettera contenente un proiettile e minacce molto pesanti. Un gesto al quale non siamo abituati alle nostre latitudini. Il tutto ovviamente è già nelle mani della Procura ticinese. Si tratta di un atto intimidatorio molto grave, promosso da qualcuno che evidentemente non condivide la necessità di fare chiarezza su un fatto noto oramai a tutti. Questa volta viene toccata pesantemente la mia persona e la mia famiglia, la prossima volta, avanti di questo passo, potrebbe toccare a qualcuno d’altro.

È proprio per combattere questo pericoloso modo di pensare e di agire che azioni come le mie, volte a determinare la verità e soprattutto a preservare la fiducia che ogni singolo cittadino di questo Cantone deve poter conservare nei confronti delle autorità e dei rappresentanti dello Stato, devono poter essere fatte senza alcuna paura. Non bisogna assolutamente tacere di fronte al dubbio di presunte ingiustizie.

È un principio che deve valere per tutti. Ogni cittadino libero e onesto di questo Cantone deve poter confidare nella certezza del diritto, confidando che le Autorità siano dalla sua parte, che le Istituzioni siano lì per garantire giustizia, in egual misura per tutti.

Il rischio che stiamo correndo è l’insinuarsi anche alle nostre latitudini di comportamenti omertosi e malavitosi che nulla hanno a che vedere con la nostra tradizione culturale ticinese e la fierezza Svizzera. Infatti il radicamento e la forza di modi di agire come questi, che usano l’arma dell’intimidazione e della minaccia, si basano sull’omertà, sulla mancanza di fiducia nello Stato, sulla percezione della debolezza di esso.

La fiducia della popolazione nei confronti delle Istituzioni e dei suoi rappresentanti è un bene collettivo prioritario e rappresenta senza alcun dubbio il principale fondamento del nostro Stato di diritto. Come tale, questo valore va promosso e preservato con convinzione, indipendentemente dagli interessi dei singoli o di una cerchia ristretta di persone. Per questo è necessario continuare a trovare il coraggio di parlare e di porre domande a testa alta di fronte al dubbio che la Legge potrebbe non essere uguale per tutti.

* presidente Il Centro

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Fiorenzo Dadò: "In tanti anni di Gran Consiglio, mai viste pressioni del genere sui deputati"

SECONDO ME

Il Centro: "Non capiamo tutta questa animosità da parte di Franco Denti"

POLITICA E POTERE

I Giovani del Centro: "Non solo le minacce a Dadò, violenza sempre più diffusa"

FEDERALI 2023

Regazzi agli Stati, Fonio al Nazionale. La gioia di Fiorenzo Dadò: "Risultato incredibile. Resto presidente"

CRONACA

Vallemaggia, nasce un comitato di crisi per accelerare gli aiuti

POLITICA E POTERE

Le bombe di Dadò: "In Ticino c'è chi guida l'auto a fari spenti"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025