POLITICA E POTERE
Statuto S e Rom: "In Ticino gli stessi problemi di Berna?"
Il Gruppo Lega al Governo: "Anche nel nostro Cantone constatiamo il fenomeno denunciato dal Consigliere di Stato Schnegg?"

BELLINZONA – In un recente articolo apparso sulla Tages Anzeiger, il Consigliere di Stato bernese Pierre Alain Schnegg, responsabile dell’asilo, ha dichiarato che “la maggior parte delle richieste di statuto S sono ora presentate da rom, ed è quello che sento dire anche da colleghi di altri cantoni”. Lo stesso Schnegg pure ha affermato che in molti casi i richiedenti presentano documenti ucraini, “ma in molti casi dubitiamo della loro identità”. Molti richiedenti non parlano né l'ucraino né il russo. E in Ticino? “Se così fosse, al più presto vanno presi dei provvedimenti”. È quanto richiede il Gruppo Lega dei Ticinesi in Gran Consiglio per il tramite di un’interpellanza che vede Alessandro Mazzoleni come primo firmatario.

“Per il politico bernese – si legge – addirittura “lo statuto di protezione S dovrebbe essere sostituito da uno dei permessi di soggiorno ordinari; a condizione tuttavia che le persone interessate siano sufficientemente integrate da condurre una vita indipendente. Quelle che si trovano già qui e che soddisfano tali criteri dovrebbero ottenere un permesso di soggiorno. E quelle che sono appena arrivate dovrebbero in futuro presentare una richiesta adeguata. Un'alternativa all'abolizione totale dello statuto S potrebbe essere quella di concederlo solo agli ucraini provenienti dalle zone del Paese gravemente colpite dalla guerra”.

“Per Schnegg, sembrerebbe infatti che la maggior parte dei nuovi arrivati che dispongono dello statuto S non è più direttamente coinvolta nella guerra in Ucraina: “Non si comportano come rifugiati di guerra, la cui vita e la cui integrità fisica sono minacciate. Arrivano e partono dall'oggi al domani”. Per il Consigliere di Stato bernese l’impressione è che queste persone siano sfruttate da organizzazioni: “C'è una logistica dietro tutto questo. Constatiamo che intere famiglie, a volte più di dieci persone, arrivano e se ne vanno uno o due mesi dopo, una volta ricevuto l'aiuto sociale. In conclusione, nell’articolo si ricorda poi che delle circa 65'000 persone che godono dello status di protezione S in Svizzera, oltre 8'000 vivono nel Canton Berna”.

Alla luce di quanto esposto, ecco le domande sottoposte al Governo:

1) Anche in Ticino constatiamo il fenomeno denunciato dal Consigliere di Stato Schnegg?

2) In Ticino, quanti richiedenti provengono effettivamente dalle zone di guerra?

3) In Ticino, si constata uno sfruttamento dei richiedenti lo statuto S da parte di organizzazioni malavitose?

4) Con riferimento allo statuto di protezione S, più in generale, in Ticino sono già state constatate altre situazioni di potenziale abuso?

5) Quali provvedimenti sono intrapresi nel nostro Cantone per evitare che si verifichino degli abusi, non solo finanziari, a discapito dei nostri contribuenti?

 6) Il nostro Consiglio di Stato, condivide le proposte formulate dal Consigliere di Stato Schnegg per regolare in futuro la situazione dei richiedenti l’asilo provenienti dall’Ucraina?

7) Quante sono complessivamente le persone che ad oggi beneficiano dello statuto di protezione S nel Canton Ticino?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

LISCIO E MACCHIATO

Statuto S, allarme Rom. E il cioccolato Läderach spacca destra e sinistra

03 MAGGIO 2024
LISCIO E MACCHIATO

Statuto S, allarme Rom. E il cioccolato Läderach spacca destra e sinistra

03 MAGGIO 2024
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Sentenza CEDU, i Verdi del Ticino: “Il Cantone sta facendo abbastanza?”

CRONACA

Asilo, le richieste nel 2023 sono salite del 23%

POLITICA E POTERE

Lega, Gobbi coordinatore: ecco cosa pensano i suoi colleghi presidenti

IL FEDERALISTA

Mirante: "Serve coraggio: le aziende che versano salari italiani non devono stare in Ticino ma in Italia"

POLITICA E POTERE

"Caro Governo, blocca le ammissioni di nuovi richiedenti l’asilo"

POLITICA E POTERE

De Rosa a Berna: "Fate qualcosa contro il caro benzina. E le casse malati..."

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Sentenza Don Leo, Tattarletti difende il giudice Pagnamenta

03 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Politica e querele. E il PLR si spacca su UBS

02 SETTEMBRE 2025