POLITICA E POTERE
De Rosa a Berna: "Fate qualcosa contro il caro benzina. E le casse malati..."
Il Consigliere di Stato è preoccupato per i nuovi aumenti dei premi, oltre che per gli incrementi di altre spese. "Prevedo rincari sino a 3'000 franchi per una famiglia con due bambini. Non so se si potranno aumentare gli aiuti sociali"

BELLINZONA - Raffaele De Rosa è preoccupato. Gli annunciati (anche se per ora sono ventilati, non si hanno cifre sicure) aumenti di cassa malati potrebbero portare, a suo dire, a un incremento della spesa per una famiglia con due bambini di 3'000 franchi annui. Il Cantone può fare poco nel campo sanitario e a pesare sul bilancio ci saranno anche altre voci, in particolar modo quelle legate al rincaro dei costi dell'energia.

Il Consigliere di Stato, in una intervista a La Regione, non nasconde la necessità da parte di Berna di intervenire, anche se la guerra in Ucraina rende ogni scenario incerto. Per quel che riguarda il Cantone, può muoversi solamente limitando le autorizzazioni a nuovi studi medici e promuovendo la medicina di base, in modo da evitare una sovramedicalizzazione che rischia di portare a doppie e triple diagnosi oltre che a costi che esplodono, anche con variazioni del 20%. Ma votazioni popolari e legge federali limitano il potere di intervento del Ticino.

"La situazione è difficile e le prospettive mi preoccupano molto, perché sono tutte voci di spesa importanti dei budget familiari. Alcune previsioni stimano tremila franchi di spese in più per una famiglia con due bambini. Sono tanti soldi in un cantone, come il Ticino, che ha i salari mediani più bassi della Svizzera", spiega.

Cosa fare? "È difficile prevedere un eventuale incremento dell’aiuto sociale. Molto dipenderà da quanto durerà la guerra, dall’impatto sull’economia, da come reagirà il mercato del lavoro. Vorremmo intervenire puntellando in modo mirato e puntuale dove c’è un bisogno reale, completando così la rete di aiuto sociale. Come abbiamo fatto durante la pandemia". Non tutto dipende, dunque, dal Ticino e nemmeno dalla Svizzera, anzi.

Sollecita però un intervento di Berna nel campo soprattutto dell'energia. "A livello nazionale ci sono margini di intervento più ampi, mi aspetto che mettano in campo azioni concrete, soprattutto per il caro energia, e che lo facciano in modo tempestivo come per il Covid. La crisi che viviamo oggi a livello internazionale evidenzia quanto sia importante garantirci il più alto grado di indipendenza energetica. Diminuire l’importazione e la dipendenza dall’estero dovrebbe essere una priorità".

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Benzina, ma in Ticino è una ecatombe. "Al confine anche meno 90%"

29 APRILE 2022
CRONACA

Benzina, ma in Ticino è una ecatombe. "Al confine anche meno 90%"

29 APRILE 2022
CRONACA

A marzo i distributori di benzina hanno guadagnato cifre da record

29 APRILE 2022
CRONACA

A marzo i distributori di benzina hanno guadagnato cifre da record

29 APRILE 2022
POLITICA E POTERE

Benzina alle stelle, Regazzi: "Speculazione evidente. Governo e ComCo intervengano"

07 APRILE 2022
POLITICA E POTERE

Benzina alle stelle, Regazzi: "Speculazione evidente. Governo e ComCo intervengano"

07 APRILE 2022
POLITICA E POTERE

Crisi energetica e benzina alle stelle, la proposta di un deputato verde: "Limite di 100 all'ora in autostrada"

06 APRILE 2022
POLITICA E POTERE

Crisi energetica e benzina alle stelle, la proposta di un deputato verde: "Limite di 100 all'ora in autostrada"

06 APRILE 2022
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Stangata sui premi di cassa malati, De Rosa a muso duro con Berna: "Delusione, rabbia e frustrazione"

POLITICA E POTERE

De Rosa: "Le FFS risarciscano gli abbonati ticinesi"

SALUTE E SANITÀ

De Rosa e la carenza di medicamenti: "Il Consiglio di Stato non può fare niente"

POLITICA E POTERE

De Rosa: “Cassa malati unica per contrastare l’aumento dei premi”

CRONACA

In Ticino ci sono 1'600 profughi ucraini. Gobbi e De Rosa: "Serve testa oltre al cuore"

POLITICA E POTERE

Robbiani interroga il Governo: "Fra poco arrivano i nuovi premi di cassa malati, De Rosa ti sei attivato?"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025