POLITICA E POTERE
Verso la chiusura dell'inchiesta sul caso Gobbi. Vitta spiega che cosa succederà con la Polizia
Il Consigliere di Stato leghista ha detto in Gran Consiglio di non ritenere più tale l'autosospensione, il collega liberale ieri sempre al plenum ha sottolineato che per restituirgli la guida delle forze dell'ordine serva una risoluzione governativa

BELLINZONA - L'inchiesta sull'incidente in cui è stato coinvolto il Consigliere di Stato Norman Gobbi e su quanto accaduto dopo sta per arrivare alle battute conclusive. Infatti, come scrive La Regione, sono quasi scaduti i dieci giorni a disposizione del sottufficiale superiore di Gendarmeria che era di picchetto e del capogruppo che era in servizio, per i quali si prospetta un decreto d'accusa per favoreggiamento. Al momento non sono arrivate richieste di complementi istruttori.

Era invece stato prospettato un decreto di abbandono per  l'ufficiale della Polizia cantonale di picchetto quando successe il sinistro. Sul Ministro invece non c'è mai stato alcun procedimento penale pendente.

Che cosa succederà poi a livello politico? Gobbi riavrà la guida della Poilizia, da cui si era autosospeso? In Gran Consiglio l'altro giorno aveva detto che l'autosospensione non è più tale, ma ciò non gli ridà, in automatico, la conduzione delle forze dell'ordine. 

Vitta, infatti, parlando a sua volta al plenum, ieri ha spiegato che l'autosospensione è stata una scelta del collega, che ora non vede più i presupposti per dichiararla. D'altro canto, alla guida della Polizia c'è Zali, e eventualmente sarà il Consiglio di Stato, tramite una risoluzione, a dover modificare la decisione. Il Governo attende ancora l'accesso agli atti, per "poi prendere le decisioni che potrebbero imporsi".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Tags

Correlati

LISCIO E MACCHIATO

Gobbi, l’analisi della decisione di Pagani e il ricordo di Giovanni Casella

13 GIUGNO 2024
LISCIO E MACCHIATO

Gobbi, l’analisi della decisione di Pagani e il ricordo di Giovanni Casella

13 GIUGNO 2024
POLITICA E POTERE

"Caso Gobbi", ecco come e perché potrebbe profilarsi il favoreggiamento per gli agenti. Anche senza il "favorito"

12 GIUGNO 2024
POLITICA E POTERE

"Caso Gobbi", ecco come e perché potrebbe profilarsi il favoreggiamento per gli agenti. Anche senza il "favorito"

12 GIUGNO 2024
POLITICA E POTERE

"Caso Gobbi", il Consiglio di Stato: "Chiederemo ancora l'accesso agli atti". E sulla guida della Polizia...

12 GIUGNO 2024
POLITICA E POTERE

"Caso Gobbi", il Consiglio di Stato: "Chiederemo ancora l'accesso agli atti". E sulla guida della Polizia...

12 GIUGNO 2024
LISCIO E MACCHIATO

Tutto sul “caso Gobbi”. E il Papa ci ricasca sulla “frociaggine”

12 GIUGNO 2024
LISCIO E MACCHIATO

Tutto sul “caso Gobbi”. E il Papa ci ricasca sulla “frociaggine”

12 GIUGNO 2024
CRONACA

Renzo Galfetti sul "caso Gobbi": "Soddisfatto, non sorpreso. Chi ha sbagliato si scusi"

11 GIUGNO 2024
CRONACA

Renzo Galfetti sul "caso Gobbi": "Soddisfatto, non sorpreso. Chi ha sbagliato si scusi"

11 GIUGNO 2024
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025