POLITICA E POTERE
"Nel rapporto Galliani non c'è alcuna conclusione sul presunto mobbing al Tribunale penale"
La Commissione amministrativa del Tribunale d’appello mette i puntini sulle "i" in merito agli accertamenti svolti dell'avvocatessa: "Ecco perché i contenuti non possono essere resi pubblici"

Riceviamo e pubblichiamo in forma integrale il comunicato stampa da parte della Commissione amministrativa del Tribunale d’appello

"Nell'intento di sgombrare il campo dalle speculazioni che si stanno rincorrendo su quello che sui media viene comunemente chiamato "rapporto Galliani" e sul suo contenuto, la Commissione amministrativa del Tribunale d'appello, consapevole dell'importanza di una corretta informazione ai cittadini, all'autorità politica e ai media, precisa quanto segue.

Dando seguito a una segnalazione inoltrata alla Sezione delle risorse umane da una collaboratrice del Tribunale penale cantonale per possibili molestie subite ad opera di una sua collega, con risoluzione del 30 aprile 2024 il Consiglio di Stato ha incaricato l'avv. Maria Galliani di procedere ad accertamenti preliminari a supporto dell'autorità giudiziaria di nomina.

Dopo avere proceduto a numerose audizioni e concluso l'incarico, l'avv. Galliani ha trasmesso le risultanze dei suoi accertamenti al Consiglio di Stato, che ti ha poi a sua volta fatti pervenire per le proprie incombenze alla Commissione amministrativa del Tribunale d'appello, nella persona del suo presidente, quale autorità di nomina della funzionaria segnalata.

l singoli membri della Commissione amministrativa, ad eccezione naturalmente del rappresentante della Sezione di diritto penale del Tribunale d'appello, hanno quindi potuto esaminare a turno il dossier allestito dall'avv. Galliani e si sono riuniti venerdì 20 settembre 2024 per discutere del medesimo e per valutare i prossimi passi da intraprendere.

A scanso di qualsiasi equivoco, è bene sottolineare che il "rapporto Galliani"consiste esclusivamente nell'insieme delle risultanze di una serie di accertamenti compiuti dalla citata avvocata, intesi a chiarire la natura delle relazioni personali intercorse ne] tempo tra la parte segnalante e la parte segnalata. In particolare, esso non contiene alcuna conclusione giuridica in merito all'esistenza o meno di una situazione di mobbing.

Nella misura in cui tali atti d'inchiesta costituiscono degli accertamenti preliminari dei fatti volti a permettere all’autorità di nomina di decidere se aprire un procedimento disciplinare/amministrativo nei confronti della persona segnalata e/o di altri collaboratori attivi presso il Tribunale penale cantonale, gli stessi sono naturalmente coperti dal segreto d'ufficio, ragione per la quale, pena la violazione di quest'ultimo, il loro contenuto non può assolutamente essere divulgato a terzi.

La Commissione amministrativa del Tribunale d'appello si sta adoperando affinchè la questione di diritto del personale pubblico sorta a dipendenza della segnalazione sopra menzionata possa essere definita in maniera celere, fermo restando la necessità di rispettare le procedure e i diritti delle persone coinvolte.

Per concludere la Commissione amministrativa tiene a precisare che, in ragione di quanto appena esposto e a tutela della personalità dei collaboratori interessati, non rilascerà altre informazioni in proposito".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Niente mobbing al Tribunale, l'avvocato Bersani: "Prendo atto con rammarico. Ma..."

POLITICA E POTERE

Tüt a post... "Niente mobbing al Tribunale penale"

POLITICA E POTERE

Tribunale penale, è caos totale! I giudici Quadri e Verda denunciano Ermani, Villa e Pagnamenta. E spunta una foto con falli

POLITICA E POTERE

Tribunale Penale, ecco il dossier top secret. Primo atto

POLITICA E POTERE

Tribunale penale, secondo atto. Il memorandum del cancelliere: "Anch'io vittima"

POLITICA E POTERE

Bufera sul Tribunale penale, il Governo incarica Maria Galliani di fare chiarezza

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

IL FEDERALISTA

Niente più imbarazzo, il medico lo sceglie la cassa malati

24 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

UBS, Ermotti e le nuove regole. Tre domande ad Alfonso Tuor

22 MARZO 2025
ENIGMA

Trump-Putin: se telefonando...Europa: con il riarmo comincia tu!

23 MARZO 2025