POLITICA E POTERE
Bufera sul Tribunale penale, il Governo incarica Maria Galliani di fare chiarezza
L'ex procuratrice dovrà verificare i presunti casi di mobbing segnalati da una segretaria amministrativa, che sono stati anche al centro di un esposto di due giudici ai vertici del Tribunale d'appello
TiPress/Francesca Agosta
LISCIO E MACCHIATO

La “guerra” tra i giudici e Keller-Sutter risponde a UBS

30 APRILE 2024
LISCIO E MACCHIATO

La “guerra” tra i giudici e Keller-Sutter risponde a UBS

30 APRILE 2024
POLITICA E POTERE

Aria di bufera sul Tribunale penale. Ecco tutte le domande di Matteo Quadranti

29 APRILE 2024
POLITICA E POTERE

Aria di bufera sul Tribunale penale. Ecco tutte le domande di Matteo Quadranti

29 APRILE 2024
LISCIO E MACCHIATO

Che brutta aria al Tribunale penale! Svizzera-UE, Regazzi sfida i sindacati

29 APRILE 2024
LISCIO E MACCHIATO

Che brutta aria al Tribunale penale! Svizzera-UE, Regazzi sfida i sindacati

29 APRILE 2024
POLITICA E POTERE

Il Consiglio della magistratura fa chiarezza: "Segnalati i giudici Ermani, Quadri e Verda Chiocchetti"

29 APRILE 2024
POLITICA E POTERE

Il Consiglio della magistratura fa chiarezza: "Segnalati i giudici Ermani, Quadri e Verda Chiocchetti"

29 APRILE 2024

di Marco Bazzi

BELLINZONA - Il Consiglio di Stato ha incaricato oggi l’avvocato Maria Galliani (nella foto), già procuratrice pubblica, di svolgere accertamenti in merito alla segnalazione di mobbing presentata da una segretaria del Tribunale penale nei confronti di una sua collega.

Il Governo ha così risposto con i fatti alla prima domanda formulata ieri nell’interrogazione del deputato del PLR Matteo Quadranti dal titolo “Tribunale penale cantonale in subbuglio”.

La domanda era: “Il Consiglio di Stato è al corrente delle segnalazioni a livello amministrativo e può confermare che una inchiesta è stata avviata?”.

La risposta è giunta oggi, con l’attribuzione a Maria Galliani del mandato di verificare la situazione di disagio in seno al Tribunale penale.

La questione avrebbe potuto essere affrontata dalla Sezione delle Risorse Umane, ma si è preferito far capo a un’esperta esterna all’Amministrazione, l’avvocato Galliani, appunto.

Non si tratterà di un vero e proprio audit, ma di un’inchiesta che dovrà far luce su quanto è accaduto e accade da tempo nel settore amministrativo del Tribunale.

Non a caso, nel suo atto parlamentare Quadranti parlava di “mobbing di lunga durata (tra segretarie, tra segretarie e giudici, tra segretarie e giudici e/o cancellieri e viceversa), se non molestie sessuali, quantomeno apprezzamenti inopportuni, commistioni, vendette, ricattini e raccomandazioni sul ‘chi deve stare dalla parte di chi’, protezionismi, faziosità e via dicendo”.

Sempre ieri, LaRegione ha aggiunto alcuni particolari sul “disagio” di cui sabato ha scritto il Corriere del Ticino. In particolare, il fatto, appunto, che una segretaria avrebbe praticato mobbing verso una collega. Circostanza, questa, segnalata dai giudici del Tribunale penale Siro Quadri e Francesca Verda Chiocchetti ai vertici del Tribunale d’appello. I due magistrati hanno elencato una serie di circostanze che hanno creato e creano disagio all’interno del Tribunale, tra cui, appunto, il mobbing di cui sarebbe stata oggetto una segretaria amministrativa. Quest’ultima avrebbe poi proceduto a segnalare autonomamente il proprio caso alla Sezione delle risorse umane. Da qui, la decisione odierna del Governo di dare all’avvocato Galliani il mandato di fare chiarezza: dovrà svolgere accertamenti che poi trasmetterà all’autorità di nomina, il Tribunale di appello, che dovrà valutare il seguito della procedura.

La vicenda si intreccia, dunque, almeno parzialmente, a quella delle segnalazioni giunte al Consiglio della Magistatura, in quanto coinvolgono dei giudici. Una nei confronti di Quadri e Verda Chiocchetti, inoltrata dai loro tre colleghi del Tribunale penale: il presidente Mauro Ermani, il vice Marco Villa e Amos Pagnamenta. E una a carico dello stesso Ermani, “presentata da terzi”, come ha chiarito ieri il Consiglio della Magistratura in una nota stampa. Su queste segnalazioni dovrà esprimersi, ovviamente, l’organo di vigilanza sulla Magistratura, che ha fatto sapere di essersi “immediatamente attivato”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Tribunale penale, è caos totale! I giudici Quadri e Verda denunciano Ermani, Villa e Pagnamenta. E spunta una foto con falli

POLITICA E POTERE

Bufera al Tribunale penale: é stata la Sezione del personale a segnalare il giudice Ermani al Consiglio della Magistratura

POLITICA E POTERE

Tribunale penale, secondo atto. Il memorandum del cancelliere: "Anch'io vittima"

POLITICA E POTERE

Caos al Tribunale, quattro piani tra i giudici. E la segretaria vittima di mobbing sale al sesto con Quadri e Verda

POLITICA E POTERE

Caos al Tribunale, il Consiglio della Magistratura 'indaga' Quadri e Verda. E il rapporto Galliani sul mobbing dov'è?

POLITICA E POTERE

"Nel rapporto Galliani non c'è alcuna conclusione sul presunto mobbing al Tribunale penale"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
BANCASTATO

BancaStato, Michela Ferrari-Testa è il nuovo Presidente del CdA

30 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025