POLITICA E POTERE
Elon Musk e il suo potere, tre domande a Paolo Attivissimo
"Personalmente credo che sarebbe saggio abbandonare X, per chi ne è utente, e lasciare che sprofondi nell'irrilevanza. Io l'ho già fatto tempo fa"
© Ti-Press / USI / Gabriele Putzu
LISCIO E MACCHIATO

Lugano, scontro in Municipio. E le sparate di Musk contro l'Italia

14 NOVEMBRE 2024
LISCIO E MACCHIATO

Lugano, scontro in Municipio. E le sparate di Musk contro l'Italia

14 NOVEMBRE 2024
LISCIO E MACCHIATO

Trump, Musk e la Svizzera

13 NOVEMBRE 2024
LISCIO E MACCHIATO

Trump, Musk e la Svizzera

13 NOVEMBRE 2024
ENIGMA

Cosa vuole davvero Elon Musk?

27 OTTOBRE 2024
ENIGMA

Cosa vuole davvero Elon Musk?

27 OTTOBRE 2024

Dopo aver insultato la magistratura brasiliana e il cancelliere tedesco Scholz, Elon Musk se l’è presa con i giudici italiani tanto da dover fare intervenire il presidente della Repubblica Mattarella. Questi attacchi sono frutto di una strategia o di semplice provocazione?
"Credo che sia il frutto di entrambe. La strategia è quella di presentarsi politicamente come uomo forte, intransigente, al di sopra delle regole e delle leggi, e di compiacere la sua base di sostenitori e di azionisti che lo considerano come un ariete per deregolamentare le industrie e massimizzare i profitti. Al tempo stesso è provocazione, perché questo metodo gli regala esposizione mediatica e spazio gratuito nei media, come ha fatto del resto Trump finora".

Trump ha nominato Musk alla testa del Dipartimento per l’efficienza governativa. Il suo compito sarà quello di riformare l’amministrazione USA. Una buona idea o un pericolo, considerato il fatto che si tratta dell’uomo più ricco del mondo e che dispone di un grande potere?
"Personalmente considero un’ottima idea riformare un sistema complesso e burocratizzato, ma mi sembra pessima l’idea di affidare queste compito a Musk, perché al di là delle sue eccentricità e arroganze ha già dimostrato ampiamente di considerare le regole di sicurezza e di protezione dell’ambiente come una scocciatura inutile e un imprenditore non è la persona giusta per dirigere una democrazia. Chi dirige uno stato deve mediare, chi dirige un’azienda no. I cittadini non sono dipendenti e le minoranze non si possono licenziare".

Alcuni politici e media indipendenti stanno lasciando X. E Musk si è già reso protagonista della diffusione di alcune fake news. Come dovrebbero comportarsi i governi rispetto a questa piattaforma mediatica per evitare pericoli per la democrazia?
"Personalmente credo che sarebbe saggio abbandonare X, per chi ne è utente, e lasciare che sprofondi nell'irrilevanza. Io l'ho già fatto tempo fa. Restare significa dare legittimità a quello che ormai è il costosissimo pulpito personale di un ex visionario e del suo coro di adulatori disposti a credere a qualunque sua promessa".

Ti è piaciuto questo articolo? Clicca qui

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Elon Musk lancia il referendum su Twitter per il ritorno di Donald Trump sui social

CRONACA

Elon Musk: "Compro il Manchester United". Ma è solo uno scherzo

CRONACA

Twitter è di Elon Musk: ecco come potrebbe cambiare il social network

CRONACA

Elon Musk si regala una "baita" sulle Dolomiti. L'architetto: "L'ho sognata di notte"

CRONACA

Roberto Saviano spara a zero contro Elon Musk. "Che tu sia maledetto, la tua fine sarà violenta"

CRONACA

Il figlio di Elon Musk vuole cambiare genere e cognome

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
BANCASTATO

BancaStato, Michela Ferrari-Testa è il nuovo Presidente del CdA

30 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025