POLITICA E POTERE
Arrocco leghista, le domande di Padlina al Governo: "Il carro davanti ai buoi?"
L'avvocato e deputato del Centro richiama diverse norme costituzionali e legislative che regolano la ripartizione dei Dipartimenti
TIPRESS
POLITICA E POTERE

“Lo Stato non è cosa vostra!”  

03 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

“Lo Stato non è cosa vostra!”  

03 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

L'arrocco leghista bocciato nei sondaggi web, perfino sul mattinonline

03 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

L'arrocco leghista bocciato nei sondaggi web, perfino sul mattinonline

03 GIUGNO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Arrocco Gobbi-Zali, Picca show: "Tutti invidiosi della Lega"

03 GIUGNO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Arrocco Gobbi-Zali, Picca show: "Tutti invidiosi della Lega"

03 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, la Lega: "Sarà in autunno"

02 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, la Lega: "Sarà in autunno"

02 GIUGNO 2025

BELLINZONA - Il deputato del Centro Gianluca Padlina solleva dubbi e perplessità istituzionali sul possibile scambio di Dipartimenti tra i ministri Norman Gobbi (Istituzioni) e Claudio Zali (Territorio), anticipato dal Mattino della domenica, ma non ancora formalmente deliberato dal Consiglio di Stato.

L’arrocco, stando alla Lega, dovrebbe avvenire in autunno 2025, ma alcuni segnali pubblici – in particolare la presenza e l’intervento di Zali alla cerimonia d’apertura dell’anno giudiziario, dove ha parlato come futuro direttore del Dipartimento delle istituzioni – fanno pensare che la decisione sia già stata presa de facto, senza le dovute formalizzazioni.

L'avvocato Padlina richiama diverse norme costituzionali e legislative che regolano la ripartizione dei Dipartimenti: una loro riassegnazione durante la legislatura – salvo in caso di elezione complementare – non è esplicitamente prevista e, se effettuata, richiederebbe la revoca o modifica della risoluzione governativa iniziale con una maggioranza qualificata (quattro voti su cinque), e non con una maggioranza semplice di tre voti contro due.

L’interpellanza sottolinea il rischio di una gestione improvvisata e poco trasparente, chiede chiarimenti sulle comunicazioni interne avvenute (o meno), e sull’effettiva collegialità delle decisioni in seno al Consiglio di Stato. Viene inoltre sollevata la questione della responsabilità operativa sul Preventivo 2026, con particolare riferimento all’incertezza su chi, tra i direttori uscenti o subentranti, dovrà gestire i dossier e le misure finanziarie.

Domande rivolte al Consiglio di Stato

Per poter disporre, nel corso della legislatura, di una riattribuzione dei Dipartimenti, il Consiglio di Stato deve procedere a una revoca e/o modifica della decisione adottata all’inizio della legislatura? Tale decisione richiede una maggioranza qualificata ai sensi dell’art. 69 cpv. 2 della Costituzione cantonale e dell’art. 18 cpv. 2 della Raccolta delle leggi del Canton Ticino?

Il Consiglio di Stato si è già formalmente determinato circa la riassegnazione della titolarità dei Dipartimenti delle istituzioni e del territorio?

In caso affermativo alla domanda 2: quando è stata concretamente adottata la decisione?

Sempre in caso affermativo: quale tipo di maggioranza è stata applicata? Quella assoluta o quella qualificata?

Quali sono le motivazioni alla base della riassegnazione? Si tratta di problemi di gestione interna o di difficoltà di relazione con Gran Consiglio o Comuni?

Sono stati informati quadri, staff o altri dipendenti dei due Dipartimenti? E se sì, prima o dopo la decisione governativa? Chi è stato coinvolto?

La partecipazione di Zali alla cerimonia del 2 giugno è stata preannunciata al Presidente del Tribunale d’appello e agli altri membri del Governo? Gli altri Consiglieri erano informati che si sarebbe presentato come futuro direttore del Dipartimento delle istituzioni?

Chi sarà responsabile della stesura del Preventivo 2026 per i due Dipartimenti coinvolti nel cambio? Gli attuali direttori o i subentranti?

Il Consiglio di Stato, quale organo collegiale, è stato messo di fronte al fatto compiuto da parte di alcuni suoi membri?

Le modalità di pianificazione e comunicazione di questo rimpasto sono state discusse e condivise in seno al Governo, oppure – come recita il titolo – “qualcuno ha messo il carro davanti ai buoi”?

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Anche il PLR cannoneggia l'arrocco leghista: "Grave mancanza di rispetto istituzionale"

POLITICA E POTERE

Tentato arrocco in Governo, il PS tuona: "Quo vadis?"

POLITICA E POTERE

Arrocco leghista, l'UDC: "Proposta inopportuna, modalità fantozziane e nessun vantaggio per i ticinesi"

POLITICA E POTERE

Arrocco Gobbi-Zali, arriva l'Achtung dei presidenti di Partito al Governo

IL FEDERALISTA

Va tutto bene? Il polso ai partiti. E ai loro leader

POLITICA E POTERE

Incidente di Gobbi, ecco tutte le domande di Dadò al Consiglio di Stato

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025