SALUTE E SANITà
Il giorno della stangata. Attesi forti aumenti in Ticino
Alle 14:00 il ministro della sanità Berset svela i premi dell'assicurazione malattia di base per il 2023. Si stima il +10% in Ticino

BERNA – Il ministro della Sanità Alain Berset annuncia oggi alle 14 i premi dell'assicurazione malattia di base per il 2023. Gli esperti hanno già preannunciato forti aumenti, fino a quasi il 10% in Ticino e l'8% nei Grigioni.

La spesa per persona assicurata è aumentata di oltre il 6% lo scorso anno. L'associazione degli assicuratori malattia ritiene che il problema risieda principalmente nei costi delle cure ambulatoriali e dei farmaci, oltre che negli onorari dei medici. Anche l'effetto di recupero di alcuni trattamenti che non hanno potuto essere eseguiti nel 2020 a causa della pandemia di coronavirus ha avuto un impatto.

Aumenti sopra la media in Ticino

Secondo uno studio della società di consulenza Accenture il fabbisogno arretrato per coprire lo sviluppo delle spese ammonta ad almeno il 5,4%. Questo è dovuto in particolare alla pandemia, ma anche al fatto che negli ultimi due anni i premi sono stati calcolati ai livelli più bassi possibile sotto la pressione politica e le riserve sono state in parte ridotte. Secondo lo studio i premi dovrebbero aumentare maggiormente in Ticino: dato che nel 2021 i costi sanitari nel cantone sudalpino sono cresciuti del 9%, ma nel 2022 i premi sono diminuiti dello 0,2%, la società di consulenza prevede un aumento dei premi di almeno il 9,2%. Verosimilmente ci sarà un forte balzo avanti anche nei Grigioni, stimato all'8,1%.
Comparis ritiene che il previsto "shock dei premi" sia il risultato di un "intervento politico" nella gestione delle riserve.

Molte compagnie assicurative non hanno più il cuscinetto finanziario per assorbire le attuali fluttuazioni dei costi, aveva avvertito già a maggio, prevedendo un aumento medio del 5%, ma un aumento di oltre il 10% per molti assicurati.
L'incremento dei premi aggraverà l'onere per le famiglie che, oltre all'inflazione generale, dovranno far fronte all'aumento dei prezzi dell'energia e a maggiori spese per gli inquilini.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Riserve casse malati bruciate in borsa, Quadri: “Ha ragione Cereghetti?”

CRONACA

Roba da matti! In Ticino aumento dei premi di cassa malati del 10%?!

SALUTE E SANITÀ

Cassa malati unica, premi in base al reddito... In vista della stangata sui premi gli svizzeri vogliono soluzioni radicali

POLITICA E POTERE

Costi della salute, "aumenti fuori controllo, situazione insostenibile"

SALUTE E SANITÀ

La direttrice di SantéSuisse: "Aumenti dei premi dell'8-9%"

CRONACA

La stangata è servita, esplodono i premi di cassa malati: in Ticino +9,2%

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025