SALUTE E SANITà
Tornano le zanzare! E non si esclude che possano trasmettere virus tropicali
Cosa ci prospetta il futuro? Quali sono i rischi concreti per il Ticino? Il Dipartimento sanità organizza un convegno per specialisti

BELLINZONA - Con l’arrivo della bella stagione ricompare, puntuale, anche la zanzara. E già le prime punture si fanno sentire. Non solo la tigre, ma anche altre specie. Complice il cambiamento climatico, il Ticino sembra essere divenuto la porta d’entrata per la Svizzera di vettori e virus provenienti da sud: negli anni abbiamo visto insediarsi la zanzara tigre, temuto la chikungunya, la zika, la dengue e sfiorato la febbre del Nilo occidentale, scrive in una nota il Dipartimento della sanità. Cosa ci prospetta il futuro? Quali sono i rischi concreti per il Ticino? Di questo e di altri approfondimenti sul tema si parlerà il prossimo 31 maggio, in un pomeriggio di formazione destinato a medici, farmacisti e veterinari alla Scuola cantonale di commercio di Bellinzona.

Altrove, nel mondo, la chikungunya, la zika, la dengue e la febbre del Nilo occidentale sono endemiche e le zanzare sono temute per la loro capacità di trasmettere questi virus patogeni (arbovirus). In Ticino sono ancora solo considerate malattie di importazione, e colpiscono, per esempio, chi rientra da un viaggio in paesi a rischio. 

“Non dobbiamo però dimenticare – si legge nella nota del Dipartimento - che in Ticino sono già presenti zanzare in grado di trasmettere queste stesse malattie all’uomo e agli animali. In Europa, la prima trasmissione autoctona del virus chikungunya fu segnalata in Emilia-Romagna nel 2007, dove diede origine a un’estesa epidemia. È dunque fondamentale introdurre misure per ridurre i rischi e limitare la proliferazione di questi vettori su tutto il territorio cantonale, come ad esempio promosso dalla Strategia di contenimento della zanzara tigre - coordinata dal dispositivo cantonale di Sorveglianza e controllo della zanzara tigre della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana - dove Comuni e cittadini sono sensibilizzati e chiamati a collaborare nella lotta contro la zanzara tigre.

Sempre tramite la SUSPI, oltre al più noto lavoro di gestione e di monitoraggio della popolazione, su tutto il territorio cantonale viene attivamente indagata la presenza di virus patogeni esotici. Lo scorso anno, la rete di sorveglianza aveva rilevato la presenza del virus del Nilo occidentale. Inoltre, sono predisposti piani di intervento per evitare l’insediamento di trasmissione autoctona. Lo scopo è impedire che in futuro possa stabilirsi un ciclo di trasmissione locale, a causa delle zanzare divenute, nel frattempo, autoctone”. 

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Virus della febbre del Nilo occidentale riscontrato nelle zanzare in Ticino

CORONAVIRUS

In Ticino oggi 33 nuovi di Coronavirus, 20 le persone in ospedale

SALUTE E SANITÀ

Coronavirus, ulteriori allentamenti per l'accesso alle strutture sanitarie

SALUTE E SANITÀ

Covid, 5 anni dopo. Il focolaio di Codogno, Merlani e Miss Mondo, la polemica sul Rabadan...

POLITICA E POTERE

In fuga dall'Ucraina. La Svizzera si aspetta 2'400 profughi

CORONAVIRUS

Esplodono le morti per cause cardiovascolari. "Il Covid aumenta i rischi. Il vaccino? Non ci sono decessi ascrivibili a esso"

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025