TELERADIO
Delle nuove serie tv targate RSI. L'emittente di Comano alla ricerca di idee e autori: "Vogliamo farci sorprendere"
Il responsabile Produzione Fiction della RSI Alessandro Marcionni: "Cerchiamo idee, ma anche autori. Requisiti? Il grosso vantaggio è non avere aspettative precise"

COMANO – È dedicato alle giovani autrici e ai giovani autori della Svizzera italiana il Concorso Progetti Serie TV Fiction annunciato in questi giorni dalla RSI. Non solo, esso cerca progetti, ma propone anche, ai vincitori, opportunità formative e di scambio con professionisti del settore nazionali e internazionali.

La SSR ha annunciato a più riprese di voler investire maggiormente nella produzione di contenuti originali di narrazione, in particolare sulla serialità televisiva, che raccontino la realtà del nostro paese da una prospettiva inedita e riconoscibile, aprendo così nuove frontiere e sfide anche per la produzione seriale della Svizzera italiana.

Cogliendo la palla al balzo, la RSI lancia un concorso per selezionare dei progetti di serie TV di fiction innovative e originali, da sviluppare e diffondere in prime time sui canali della SSR. Il bando si rivolge a potenziali autrici e autori presenti sul territorio, prefiggendosi al contempo di dare un impulso alla formazione e aumentare la collaborazione tra di loro, anche grazie alla creazione di gruppi di lavoro interscambiabili e pronti ad affrontare l’importante carico di lavoro che ci attende in futuro.

“Non cerchiamo requisiti, ma delle speranze”, spiega a Liberatv il responsabile Produzione Fiction della RSI Alessandro Marcionni. “Ci auguriamo che chi si avvicina a noi lo faccia con la voglia e l’intenzione di approfondire una tematica e sia disposto a svilupparla con un lavoro che in realtà è molto più grande di quanto si possa pensare”.

Al concorso possono partecipare autori e aspiranti tali. “Un minimo di esperienza – continua Marcionni – è auspicabile, soprattutto perché il lavoro di realizzazione seguente è molto professionale”. Come indicato nel bando del concorso, il progetto richiesto deve prevedere indicativamente 6 episodi della durata di 45-60 minuti ciascuno da diffondersi in prima serata: è destinato a un pubblico traversale in tutta la Svizzera e dovrebbe trattare in modo originale ed avvincente temi d’attualità legati alla realtà della Svizzera italiana, dove la serie sarà ambientata.

“Il vantaggio di un concorso simile è il non sapere o aver prefissato cosa aspettarci esattamente. Insomma, ci vogliamo far sorprendere. Deve essere un lavoro che crei delle figure professionali nella nostra regione. In ogni caso, va detto che è importante sapere quali possono essere i limiti e le cornici entro le quali possiamo muoverci: non sosteniamo la violenza e la volgarità, ma qualcosa che racconti il nostro modo di vivere e di essere”.

E ancora: “Può succedere – spiega il Responsabile Produzione Fiction RSI – che a un autore venga bocciata la sua proposta, ma venga scelto come autore. Perché siamo sì alla ricerca di idee, ma anche di figure professionali da valorizzare”.

Il termine di consegna dei progetti alla RSI è venerdì 21 giugno 2019. Entro fine agosto verranno comunicati i nomi delle autrici/autori dei progetti selezionati (al massimo 5) per una prima fase di sviluppo, in cui i progetti stessi verranno approfonditi e rielaborati. Già questa prima fase prevede un compenso finanziario e il sostegno di uno o più tutor, che accompagneranno i partecipanti anche nelle eventuali fasi successive sino alla realizzazione del progetto.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

TELERADIO

Gran successo per il concorso RSI serie TV fiction: ecco i nomi dei vincitori

TELERADIO

La RSI, il cinema e un futuro radioso. Alessandro Marcionni: "Il Locarno Film Festival importantissimo per tutto il Ticino"

TELERADIO

Quanto costa lo sappiamo, ma quanto rende la RSI? Secondo uno studio del BAK la radiotelevisione pubblica genera 213 milioni a favore dell'economia regionale

TELERADIO

Girandola di nomine pesanti al dipartimento Cultura e Società della RSI

ANALISI

Il Guardiacaccia: una serie tv non offensiva, ma brutta. Sbagliato minacciare querele (come hanno fatto i cacciatori) ma giusto dibattere dei programmi della RSI e dei relativi costi. Anche da qui al 4 marzo

CRONACA

Elio Moro va a caccia del miglior ratafià di noci della Svizzera italiana. Il nuovo concorso "per valorizzare le nostre tradizioni"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025