TELERADIO
Gran successo per il concorso RSI serie TV fiction: ecco i nomi dei vincitori
Da questo innovativo percorso di coinvolgimento scaturirà una serie in 6 episodi che racconterà l’attualità, la vita e la realtà della nostra regione

LUGANO – La RSI ha lanciato lo scorso aprile un concorso rivolto a potenziali autrici e autori residenti nella Svizzera italiana (vedi articoli suggeriti) chiamati a proporre dei progetti di serie TV innovative, che raccontino con uno sguardo originale la realtà del nostro Paese. I progetti vincenti verranno diffusi su tutti i canali TV e online della SSR.

Grande l’interesse suscitato da questa iniziativa che ha mobilitato soprattutto i più giovani: oltre metà dei 165 progetti ricevuti è firmata da autrici e autori tra i 20 e i 40 anni. È stata però la generazione dei quarantenni ha fare la differenza con 52 progetti. La Direzione RSI e la Giuria del concorso - composta da Anouk Valerie Andaloro (produttrice RAI), Pierre-Adrien Irlé (produttore svizzero), Alessandro Marcionni (resp. Produzione Fiction RSI), Gea Marina-Montorfani (resp. Acquisti Fiction RSI) e Laura Cotta Ramosino (resp. serie TV per Cattleya S.r.l) - hanno annunciato i cinque progetti vincitori di seguito elencati.

Da zero a uno di Mattia Bertoldi e Luca Brunoni, Doppelgänger di Erik Bernasconi con il Collettivo Ghimel; Il covo di Fabio Pellegrinelli; La linea della palma di Mattia Lento e Maria Roselli; M18 di Vittoria Fiumi.

“L'iniziativa – sottolinea Alessandro Marcionni – è stata creata con l'obiettivo di produrre, nel giro di un paio d’anni, la prima serie televisiva RSI a diffusione nazionale e in orario di grande ascolto/prima serata, ma anche di contribuire a formare una comunità di autrici e autori locali pronta a lavorare, insieme alla RSI, su futuri progetti seriali. È stato interessante scoprire come i progetti più interessanti siano stati sottoposti da persone con esperienze e provenienze diverse.

Nella rosa dei selezionati troviamo autori letterari e giornaliste, oltre a figure più tradizionali come registi e sceneggiatrici: un insieme di influenze e bagagli diversi che rivela uno straordinario potenziale creativo anche nella nostra regione”. Ogni autrice e ogni autore potrà ora creare il proprio gruppo di scrittura, accogliendo anche altri partecipanti al concorso, i cui progetti, pur non selezionati, sono stati ritenuti particolarmente brillanti dalla Giuria.

La RSI offrirà a ognuno di loro la consulenza di uno o più tutor con esperienza nazionale e internazionale nella serialità televisiva e la possibilità di partecipare a workshop di varia natura. L’intero percorso di sviluppo del progetto, della durata di circa un anno e mezzo, che prevede anche il coinvolgimento di una società indipendente attiva nel settore della produzione cinematografica e televisiva, oltre che all’individuazione di una/un possibile regista, è stato così impostato dalla RSI per sostenere la formazione e rafforzare la collaborazione fra giovani autori nella Svizzera italiana.

Da questo innovativo percorso di coinvolgimento scaturirà una serie in 6 episodi che racconterà l’attualità, la vita e la realtà della nostra regione.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

TELERADIO

Delle nuove serie tv targate RSI. L'emittente di Comano alla ricerca di idee e autori: "Vogliamo farci sorprendere"

05 MAGGIO 2019
TELERADIO

Delle nuove serie tv targate RSI. L'emittente di Comano alla ricerca di idee e autori: "Vogliamo farci sorprendere"

05 MAGGIO 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

I cacciatori ticinesi furiosi per la serie tv il Guardiacaccia minacciano di denunciare la RSI ("e il minimo che pretendiamo sono le scuse"). Lettera di fuoco a Maurizio Canetta (ecco il testo integrale). Il presidente Regazzi: "Per citare Fantozzi: è una

TELERADIO

Girandola di nomine pesanti al dipartimento Cultura e Società della RSI

CRONACA

Da motociclista ad attore. Marco Colandrea pronto all'esordio in 'Sport Crime': "Che emozione. E in futuro chissà..."

ANALISI

Il Guardiacaccia: una serie tv non offensiva, ma brutta. Sbagliato minacciare querele (come hanno fatto i cacciatori) ma giusto dibattere dei programmi della RSI e dei relativi costi. Anche da qui al 4 marzo

TELERADIO

La RSI, il cinema e un futuro radioso. Alessandro Marcionni: "Il Locarno Film Festival importantissimo per tutto il Ticino"

CRONACA

Elio Moro va a caccia del miglior ratafià di noci della Svizzera italiana. Il nuovo concorso "per valorizzare le nostre tradizioni"

In Vetrina

BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025