TELERADIO
Questa sera a Matrioska: "Escalation"
Gli effetti della guerra sulle tasche dei cittadini, il prezzo dei carburanti alle stelle, e le dimissioni del vescovo Lazzeri sono i temi del dibattito. Ecco gli ospiti

MELIDE - Mentre la guerra tra Russia e Ucraina vive giorni di pesante escalation, e l’inverno si avvicina, il tema dell’energia e dell’aumento dei prezzi continua ad essere il principale spauracchio in Europa per aziende e cittadini. 

L’ultimo allarme è stato lanciato un paio di giorni fa da Gastrosuisse. Secondo l’associazione di categoria sarebbero ben 3’000, tra ristoranti ed alberghi, le strutture a rischio sopravvivenza a causa dell’esplosione delle bollette dell’energia. Per questo si invoca un intervento straordinario da parte della Confederazione.

Ma Berna è stata recentemente chiamata ad intervenire sul prezzo di un’altra fonte energetica: il petrolio. L’aumento dei prezzi di benzina e gasolio, infatti, continuano ad incidere pesantemente sul borsellino degli svizzeri. In Ticino c’è inoltre un intero settore a rischio, quello delle stazioni di rifornimento, messo a dura prova dalla concorrenza italiana, dove il Governo ha tagliato le accise e calmierato il prezzo del carburante. Il Consiglio Federale e il Parlamento per il momento hanno negato interventi sulla benzina. È solo un rinvio o si tratta di un “no” definitivo?

Intanto, sul fronte energetico, anche nell’Unione Europea ci si muove in ordine sparso. La Germania ha deciso di fare de sé, rompendo la ricerca di una soluzione comune, mentre sul futuro di un altro importante vicino di casa, l’Italia, si attende la formazione e le prime mosse del nuovo Governo che sarà guidato da Giorgia Meloni. Una situazione caotica che, inevitabilmente, creerà scompensi in tutto il Continente. 

“Escalation” è il titolo della puntata di Matrioska in onda questa sera su TeleTicino a partire dalle 19.30. Ospiti di Marco Bazzi saranno il presidente dell’UDC Marco Chiesa, il Consigliere Nazionale PS Bruno Storni, l’ex presidente del PLR Fulvio Pelli, il giornalista Alfonso Tuor e il CEO di City Carburoil Luca Giampietro.

Nella seconda parte del programma spazio alle dimissioni del vescovo di Lugano. Quale bilancio fare dei nove anni alla guida della diocesi da parte di Monsignor Lazzeri? Quale futuro per la Chiesa del nostro Cantone? E quanto il cattolicesimo è ancora presente e incide nella politica e nella società ticinese? Ne discuteranno il municipale PPD di Lugano Filippo Lombardi, già direttore del Giornale del Popolo, l’arciprete di Chiasso Don Gianfranco Feliciani e la giornalista de LaRegione Cristina Ferrari.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il nome di Don Feliciani per il dopo Lazzeri: "È un frate innamorato di Dio. È..."

CRONACA

“Siamo in guerra?”

TELERADIO

Questa sera a Matrioska: Mirante vs Bertoli

CRONACA

 “Il costo della guerra”

CRONACA

"Due mesi di guerra"

POLITICA E POTERE

PSE: lo scontro diretto!

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025