POLITICA E POTERE
Piero Marchesi: profughi ucraini e malattie infettive, quali rischi?
Lo chiede il Consigliere Nazionale in un'interrogazione a Berna in seguito alla circolare di Giorgio Merlani ai medici

BERNA - “Il gran numero di rifugiati provenienti dall'Ucraina mette la Svizzera dinnanzi a sfide epocali, anche in ambito sanitario”. Con questa premessa il Consigliere Nazionale Piero Marchesi interroga il Consiglio Federale. “Il medico cantonale Giorgio Merlani ha recentemente inviato una comunicazione a tutti i medici operanti nel Cantone, affinché prestino particolare attenzione a malattie contagiose che potrebbero provocare gravi problemi in ambito sanitario. In particolare sono stati segnalati i seguenti punti:

- Covid-19: in Ucraina la copertura vaccinale è tra le più basse in Europa, con il 35% della popolazione vaccinata con due dosi e meno del 2% vaccinato con la dose di richiamo. Le condizioni affrontate durante il viaggio verso la Svizzera e la situazione dell'alloggio, spesso, in luoghi collettivi, potrebbero contribuire a generare nuovi focolai;

- Tubercolosi (TB) e tubercolosi multi-resistente (MDR-TB): si tratta di due malattie ritenute importante problema di salute in Ucraina, con un'incidenza di 65 casi per 100.000 abitanti e un tasso di mortalità di 7,3 decessi su 100.000 abitanti. L'Ucraina è uno dei paesi al mondo con la più alta MDR-TB: nel 2019, il 27% dei nuovi casi era multi-resistente. Si rileva inoltre una prevalenza di infezione combinata HIV/TB del 26%, posizionandola tra le più alte un Europa;

- Altre malattie infettive prevenibili tramite vaccinazione: si rileva una buona copertura contro la difterite, tetano ed epatite B, ma contro il morbillo è nettamente insufficiente per prevenire l'emergenza di focolai. Inoltre, la scolarizzazione di bambini ucraini potrebbe rivelarsi fonte di contagio anche per i bambini svizzeri;

- Poliomielite: la copertura vaccinale varia molto in base alle fasce d'età, tra il 60% e il 99%. Una campagna di vaccinazione è iniziata il 1° febbraio 2022, ma risulta interrotta a causa della guerra;

- Rabbia: si rileva un alto rischio di rabbia tra cani e gatti. Gli animali domestici trasportati in Svizzera con i rifugiati sono potenzialmente un rischio.

Fatte queste considerazioni, Marchesi chiede al Consiglio federale quali azioni abbia adottato o intenda adottare di concerto con i vari Governi cantonali, affinché i problemi evidenziati non si rivelino una minaccia per la popolazione residente e fonte di sviluppi che potrebbero mettere in crisi il nostro sistema sanitario.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Piero Marchesi: "Profughi ucraini: evitiamo che la solidarietà si trasformi in intolleranza"

SECONDO ME

Piero Marchesi: "È finalmente ora di trovare delle soluzioni per gli allevatori ticinesi"

POLITICA E POTERE

Piero Marchesi: “Questa legge non salverà il clima”

POLITICA E POTERE

Falsi minorenni richiedenti l’asilo, Marchesi chiede il ricorso al test auxologico

POLITICA E POTERE

Prezzo dei carburanti alle stelle, Quadri e Marchesi: "Berna rinunci all'imposta"

POLITICA E POTERE

Aumento dei premi cassa malati, Marchesi: "Ennesima stangata per il Ticino. Come è possibile?"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025