SECONDO ME
Sergio Morisoli: “ll socialismo non è scomparso, è solo mutato geneticamente. E resta pericoloso”
Il capogruppo UDC: "Le conseguenze? Finanze statali sfasciate, debito pubblico in esplosione, mercato del lavoro martoriato, economia in crisi, costi sociali incontrollabili…"
TiPress / Pablo Gianinazzi

di Sergio Morisoli *

Fermiamo il declino: stop alle politiche di sinistra. Non è uno slogan elettorale, bensì la prima misura necessaria e concreta per iniziare l’inversione di tendenza. Perché? Perché nulla accade per caso, e la situazione attuale ha un’origine, una causa verificabile; non bisogna andare lontano, vale anche qui da noi.

Il socialismo non è scomparso e non è meno pericoloso di quello del secolo scorso (la Presunzione fatale ben descritta dal Nobel F.A. Hayek). È solo mutato geneticamente e si è diffuso negli altri partiti.

Come?

Per cominciare, i socialisti hanno abbandonato la lotta di classe, avendo capito a) che l’hanno persa, e b) che l’economia capitalista è utile e serve a riempire le casse dello Stato e pure per finanziare i loro piani.

Hanno cambiato obiettivo: ora vogliono abbattere i valori e le regole del gioco che hanno prodotto benessere individuale e prosperità per tutti in Svizzera. Cioè i capisaldi della nostra vecchia, sana, buona, noiosa politica borghese che tutti ci invidiano.

Il socialismo trasversale e diffuso in tutti i partiti ora si chiama statalismo e centralismo. Questo concetto è più sdoganabile ed esportabile, va oltre i confini del classico Partito socialista.

Questi due fenomeni, statalismo e centralismo, sono i due veri nemici del benessere, della libertà, della responsabilità individuale, dell’economia e del sistema istituzionale svizzero e ticinese.

Lo statalismo pianifica la vita dei cittadini e delle imprese in ogni ambito dalla culla alla bara, e il centralismo burocratico la dirige. Purtroppo questa tentazione di perseguire dall’alto il “perfettismo” sociale ed economico, è molto attrattiva per troppi non socialisti, per questa ragione le politiche di sinistra crescono e trovano terreno fertile trasversalmente nel Governo e in Parlamento.

Non è facile accorgersi della efficace mutazione genetica del socialismo e della sua efficienza nel diffondersi ben oltre al classico terreno dell’economia.

Per capire il mutamento in atto, eccovi qualche esempio di cosa il socialismo geneticamente modificato sta producendo:

- diritti illimitati senza doveri e deresponsabilizzazione individuale;

- ingerenza e ostacoli all’economia;

- iper regolamentazione, eccesso di controlli, permessi e certificazioni a go-go;

- prestazioni sociali “à la carte” e a pioggia;

- moltiplicazione di imposte, tasse e balzelli;

- consumismo pubblico;

- clientelismo partitico;

- immigrazione libera e incontrollata;

- assorbimento automatico del diritto UE in moltissimi campi;

- centralismo decisionale e dirigismo burocratico dall’alto;

- spendere malamente i soldi degli altri o quelli che non ci sono;

- libertinaggio dei comportamenti;

- relativismo etico e perdita di senso civico;

- caos culturale e identitario;

- integralismo ecologico;

Lo statalismo e il centralismo che promuovono queste politiche hanno superato di gran lunga per attrattiva la lotta di classe tra “padroni e operai”. Il socialismo in queste forme nuove sta prendendo il sopravvento culturale, nel modo di ragionare in molti campi della politica, nel modo di fare le Leggi e nel rapporto cittadino - Stato.

Le conseguenze si vedono chiaramente perfino alle nostre latitudini:

Lavoro: precario

Famiglie tradizionali: penalizzate

Aziende serie: demonizzate

Contribuenti: strizzati

Ceto medio: dimenticato

Proprietà privata: punita

Bilaterali: subiti

Stato: costoso e deficitario

L’eredità del socialismo geneticamente modificato appare ormai chiara, è lì da vedere: le finanze statali sfasciate, il debito pubblico in esplosione, il mercato del lavoro martoriato, l’economia in crisi, i costi sociali incontrollabili, l’emigrazione giovanile galoppante, il malessere sociale generalizzato, i buoni contribuenti che se ne vanno e le ditte a valore aggiunto che non vengono.

Ci sono tempi in cui in politica si ha il previlegio di poter costruire, sognare, crescere; altre volte invece prima di poter costruire positivamente occorre fermare le storture. Noi ci troviamo in questa seconda realtà.

Dobbiamo bloccare il declino impedendo al consociativismo di sinistra di continuare a spingerci dentro. Ci è chiesto di fare il contrario di quello che da anni fanno loro. E ci sono solo poche cose adatte e subito efficaci per ottenere questo risultato:

1) Controllare il potere della burocrazia e di chi governa

2) Spingere il Parlamento a fare il legislatore e il Governo l’esecutivo

3) Far rispettare le regole del gioco e le decisioni democratiche

4) Dare voce ai cittadini in Parlamento e con la democrazia diretta, non nelle piazze

5) Impedire le decisioni che vanno a scapito del ceto medio, delle famiglie e delle aziende

6) Imporre la parsimonia allo Stato e bloccare il “tassa e spendi” dei soldi dei cittadini

7) Lasciare più soldi nelle tasche dei cittadini

8) Togliere i bastoni dalle ruote di chi vuol fare, intraprendere, produrre e creare lavoro

9) Decentralizzare il potere dando fiducia alla società civile in tutte le sue forme

10) Comprimere le attività dello Stato: da estensivo a intensivo

 
* Capogruppo UDC in Granconsiglio

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Gobbi ha ragione su due cose..."

POLITICA E POTERE

Tassa di collegamento, Sergio Morisoli: "Norman, ölla Peppa!"

POLITICA E POTERE

Sergio Morisoli e i cittadini del ceto medio: "Sono moltissimi e dimenticati"

SECONDO ME

Sergio Morisoli: "La politica promuova fiducia e speranza"

POLITICA E POTERE

Morisoli: "Non sappiamo più vivere assieme. La crisi liberale, c’è e si vede!"

SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Prendersela con gli sgravi è andare a caccia di fantasmi. Lo Stato si è ingrassato troppo"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025