SECONDO ME
Fabio Regazzi: “Iniziativa sulla biodiversità? Avanti tutta con divieti e costi!”  
“L’ennesima soluzione estrema ed ideologica che causerebbe più danni che benefici. Una perdita di tempo, di risorse, di progettualità e di possibilità di sviluppo senza alcuna compensazione”
TiPress / Maria Linda Clericetti

di Fabio Regazzi *

Siamo alle solite: l’ennesima iniziativa estrema e ideologica che causerebbe molti più danni dei supposti benefici. Il motivo è semplice: erigere paletti e divieti non solo causa costi e burocrazia incredibili, ma è anche controproducente per l’obiettivo che si dichiara di voler perseguire.

Lo vediamo già oggi negli sforzi che vengono praticati per prenderci cura del nostro territorio, biodiversità inclusa. La Svizzera spende decine e decine di milioni franchi per rivitalizzare i corsi d’acqua ma le specie ittiche restano minacciate e non si segnalano miglioramenti. I motivi? L’assurda protezione accordata a volatili piscivori, come lo smergo maggiore o i cormorani, che ne impedisce la regolazione. Oppure prendiamo il lupo, celebrato proprio per i presunti benefici per la biodiversità: causa l’abbandono di alpeggi, spesso mantenuti con dedizione e abnegazione, con il relativo imboschimento delle superfici precedentemente aperte. Senza le famiglie contadine, i patriziati e chi si occupa di preservare il nostro territorio la biodiversità stessa sarebbe tra i perdenti. Alla faccia delle associazioni ambientaliste e dei partiti che dichiarano invece di volerli aiutare.

Non si pensi però che le conseguenze dell’iniziativa si limiterebbero a essi: è proprio questa la parte più pericolosa del testo. Perché il nuovo articolo costituzionale riguarda tutto il territorio, aree residenziali e industriali incluse. Imprese e famiglie, quindi, che si troverebbero confrontate in un mare di burocrazia ancora maggiore tra divieti, regolamentazioni, ordinanze, requisiti, procedure e contenziosi. Una perdita di tempo, di risorse, di progettualità e di possibilità di sviluppo senza alcuna compensazione. Con un’importante riduzione anche della produzione di cibo, legname ed energia rinnovabile, che porterà a un aumento delle importazioni e del turismo degli acquisti all’estero. E tutto ciò in un periodo di rincari costanti e di piani di rientro finanziari a livello cantonale e nazionale.

Le risorse stanziate non saranno aggiuntive ma verranno prese da altre voci di bilancio, colpendo famiglie e imprese. Il miglior modo per preservare il nostro ambiente e il nostro benessere non passa da queste soluzioni estreme, ma dalla flessibilità che ci permette di intervenire puntualmente, preservando la voce delle comunità. L’opposto di quanto chiede l’iniziativa.

Votiamo quindi NO il prossimo 22 settembre!

 

* Consigliere agli Stati e Presidente USAM

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Niente canone radio-TV per le aziende? Tre domande a Fabio Regazzi

POLITICA E POTERE

Fabio Regazzi: "Sembra di essere su Scherzi a parte"

IL FEDERALISTA

Tra Stato e mercato: Fabio Regazzi e il dilemma dell'acciaio

SECONDO ME

Fabio Regazzi: "Perché il potenziamento della rete autostradale riguarda tutti noi"

POLITICA E POTERE

PMI esentate dal canone, sì del Nazionale all’iniziativa di Regazzi

CRONACA

Lugano-Ginevra un po' più vicine

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per la storica traversata del lago Maggiore

24 LUGLIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Primo agosto con Piccaluga e Marchesi: "Avanti insieme al 50%"

01 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Speziali: "Ma quale combine?! Dadò imbarazzato da De Rosa"

18 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025