SECONDO ME
"I ricchi non piacciono ma non possiamo farne a meno"
Paolo Morel, presidente sezione PLR di Lugano: "Sbagliato fingere di non capire quanto siano importanti i ricchi per tutti"
TIPRESS

Di Paolo Morel

Un po’ di sana invidia ci può anche stare: chi non ha mai sognato di ritrovarsi un giorno ricco, magari molto ricco? Eppure, nell’immaginario collettivo, la ricchezza è quasi sempre percepita negativamente: ad essa si associano potere, privilegi e opportunità infinite che generano diseguaglianze sociali sempre più preoccupanti. Per non parlare delle tasse. La percezione più comune porta a credere che alcuni abbiano ottenuto la loro ricchezza sfruttando i lavoratori, le risorse o evadendo responsabilità sociali, come le tasse.

Inoltre questa disparità genera sentimenti di ingiustizia, specialmente in periodi di crisi economica. Proviamo a mettere da parte sensazioni, convinzioni, dogmi e principi economici e aggiungiamo alla comprensibile, umanissima invidia, almeno un pizzico di consapevolezza: quanto basta per ragionare su alcuni dati, che dovrebbero permetterci di ricordare che la ricchezza di alcuni è una risorsa imprescindibile cui ogni Stato attinge per finanziare servizi pubblici essenziali.

    • In Svizzera il 10% dei residenti più abbienti garantisce il 55% del gettito fiscale nazionale.
    •  In Ticino il 3% assicura il 40% delle imposte cantonali.
    • A Lugano l’1,7% (515 persone) il 35% e l'11% (3447 persone) addirittura il 69% di quelle comunali.

Tradotto in termini concreti si può affermare che la capacità operativa di qualsiasi ente pubblico dipende in realtà da pochissimi individui. Individui le cui scelte – a cominciare dalla loro prerogativa di grande mobilità che potrebbe spingerli verso ecosistemi fiscalmente più favorevoli – si legano prospettive di investimenti e di sviluppo che giovano a tutti. Ricchi, meno ricchi e soprattutto agli indigenti a cui lo Stato deve poter dare assistenza. Varrebbe la pena ricordarsene sempre, ma soprattutto di questi tempi di fronte alla miope insistenza con cui la sinistra pensa di risolvere ogni problema finanziario, non con la compensazione o il risparmio ma semplicemente infilando la mano nelle loro tasche.

Gli esempi più recenti di questa pseudo strategia sono l’iniziativa che propone di tassare i super ricchi per combattere la crisi climatica lanciata da Gioventù socialista (imposizione del 50% sulle successioni sopra i 50 milioni) e l’iniziativa parlamentare dell’evangelico Marc Jost per un’imposta sulle successioni milionarie per finanziare l’AVS. In questo caso, che creerebbe di fatto un’inaccettabile doppia imposizione, si verificherebbe anche un’ingerenza nella sovranità fiscale dei Cantoni, cui competerebbe la riscossione di una simile imposta.

Sarebbe sbagliato concedere tutto ai ricchi, ci mancherebbe, ma anche fingere di non capire quanto siano importanti per tutti. “Un’idea = una tassa” porterà il Paese verso la povertà di lungo termine.

*Presidente sezione PLR Lugano

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

LISCIO E MACCHIATO

Paolo Morel: “Noi, l’UDC, il Governo e la piazza”

LISCIO E MACCHIATO

Paolo Morel: “Auspico che il PLR prenda le finanze a Lugano”

SECONDO ME

Paolo Morel sui radar: "Si scrive prevenzione, si legge imposizione"

POLITICA E POTERE

Alleanza PLR-Centro a Lugano, Morel: "Ne parleremo, ma serve tempo"

POLITICA E POTERE

Lugano, il PLR boccia il preventivo. Tre domande a Natalia Ferrara

POLITICA E POTERE

Il PLR di Lugano riparte da Paolo Morel: "Dimostrerò di avere le spalle larghe"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025