SECONDO ME
Fratture sociali, spinte nazionaliste e la sfida russa. Il futuro dell’Europa tra rischi e opportunità
Tra inflazione, deindustrializzazione e tensioni geopolitiche, il continente è diretto verso un riassetto inevitabile. L’analisi di Mario Galli
Chat GPT
SECONDO ME

“Make America Great Again”. USA a una svolta storica: in quale contesto?

12 NOVEMBRE 2024
SECONDO ME

“Make America Great Again”. USA a una svolta storica: in quale contesto?

12 NOVEMBRE 2024
SECONDO ME

Dal declino degli USA e del dollaro alla situazione critica della Cina. Con l’UE epicentro della crisi globale. Ecco cosa potrebbe succedere

21 SETTEMBRE 2024
SECONDO ME

Dal declino degli USA e del dollaro alla situazione critica della Cina. Con l’UE epicentro della crisi globale. Ecco cosa potrebbe succedere

21 SETTEMBRE 2024
SECONDO ME

"Economia mondiale nel 2023, sfide e spunti di riflessione". L'analisi di Mario Galli, consulente sui mercati delle materie prime

31 GENNAIO 2023
SECONDO ME

"Economia mondiale nel 2023, sfide e spunti di riflessione". L'analisi di Mario Galli, consulente sui mercati delle materie prime

31 GENNAIO 2023
SECONDO ME

Affari d’acciaio: le prospettive del mercato siderurgico globale tra economia e geopolitica

03 NOVEMBRE 2024
SECONDO ME

Affari d’acciaio: le prospettive del mercato siderurgico globale tra economia e geopolitica

03 NOVEMBRE 2024

di Mario Galli *

Tratto dall’ultimo Report Annuale per “Mercati e Futuro”, sito al servizio delle imprese focalizzato sulla consulenza per l’approvvigionamento di materie prime (11 Gennaio 2025)

Osservando le dinamiche economiche e politiche degli ultimi anni, è agevole constatare come l’area europea sia la zona del mondo che ha pagato il tributo più pesante. La crisi ha colpito l’Europa in misura molto maggiore, rispetto alle altre zone del pianeta. L’effetto combinato di inflazione, aumento dei tassi di interesse, crisi energetica ed esplosione dei relativi costi, guerra, rallentamento dell’economia cinese dopo il traumatico periodo della pandemia, ha prodotto difficoltà gravissime, che hanno portato un grande numero di imprese europee a delocalizzare le loro attività in altre zone del mondo, in un processo di deindustrializzazione che sta avendo pesanti conseguenze sociali e politiche.

Più volte abbiamo descritto questi processi e riferito in dettaglio delle situazioni sopra indicate, dopo aver anticipato questa crisi, fin dalle sue prime fasi, nelle nostre previsioni degli scorsi anni. Oggi, nella drammatica situazione economica, politica, sociale in cui si trova la maggior parte delle nazioni europee e alla luce dei più recenti sviluppi sul mercato dell’energia (chiusura del gas russo verso UE), si possono trarre definitive conclusioni, nel senso nel senso dell’inizio di una fase finale della crisi europea, nella direzione di equilibri e scenari radicalmente nuovi.

La crisi economica può peggiorare ancora e, inevitabilmente, avrà riflessi sociali molto gravi e contraccolpi politici tali da portare a un generale riassetto dell’intera area e ad un sensibile aumento della conflittualità, soprattutto in relazione alle politiche da praticare nei confronti della Russia. Le crescenti tensioni politiche e i sentimenti anti UE in Germania, Francia, Austria, quelle in alcune nazioni dell’Est Europeo, come la Romania, la Polonia, il ruolo dell’Ungheria e della Slovacchia nella dialettica e nell’interazione politica europea, la stessa crisi della Georgia, nazione di confine tra Europa e Asia, anticipano la violenta riemersione di forti interessi nazionali e obiettivi direttamente scelti dalle diverse popolazioni europee. A quanto sopra si aggiunga la pesante situazione politica nel Regno Unito, che accusa severi contraccolpi dalla crisi economica, politica, sociale che scuote tutto il continente e potrebbe presto entrare in collisione con il nuovo corso della politica statunitense, soprattutto in relazione ai rapporti con la Russia.

Il mantenimento di una situazione di caos e di crisi in Europa saranno, a nostro avviso, almeno inizialmente nell’interesse degli USA, che intendono attirare sempre più imprese a produrre in patria. La ineludibile necessità americana di attirare forti flussi di capitali potrebbe essere soddisfatta da una continuazione della crisi nel continente europeo, che finisca anche per minare le già fragili basi dell’euro. In questo caso, il primo beneficiario sarà il dollaro, che potrà rallentare il declino, recuperando parte della sua storica preminenza, ormai sempre più minacciata dalle iniziative dei Paesi BRICS.

La Cina, d’altra parte, potrebbe trarre vantaggio da una crisi strutturale europea, invadendo ancora di più il continente con i propri capitali d’investimento e cogliendo tutte le opportunità che si potrebbero presentare da un sistema produttivo europeo in liquidazione. Tuttavia, anche se non nell’immediato, si può cominciare a pensare ad una ripresa dei rapporti economici con la Russia, soprattutto per le nazioni che, prima e più di altre, mostreranno di voler tornare a dirigere la loro politica, indipendentemente da organismi sovranazionali come UE e NATO.

In un simile contesto, in prospettiva futura ci potrebbero essere alcuni beneficiari della situazione sopra descritta e potrebbero essere, a nostro avviso, soprattutto Turchia e Italia. La prima trarrebbe vantaggio dalla crisi europea per la solidità del suo apparato politico, in un contesto di lenta tendenza alla disgregazione dell’Unione e di situazioni di difficoltà di alcune nazioni più direttamente coinvolte nel conflitto NATO-Ucraina/Russia. Questo Paese, peraltro, già svolge una delicata politica di equilibrio, nell’area mediorientale, che le procura un crescente peso internazionale e un aumento della capacità di influire nei centri decisionali più importanti. Il secondo Paese che potrebbe trarre vantaggio dallo scenario sopra descritto è, a nostro avviso, l’Italia. Infatti, con un futuro spostamento della vitalità economica nell’area del Sud Europa, rispetto al Nord e con importanti evoluzioni nella dinamica dello sviluppo africano (il continente africano, nei prossimi anni potrà avere tassi di sviluppo molto forti), la posizione geografica italiana e il suo peculiare tessuto industriale rimetteranno il nostro Paese al centro dell’interesse delle grandi potenze, che vorranno tutte avere proficui rapporti d’affari con l’Italia.

 
* Analista e consulente indipendente

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

L'UBS, il Credit Suisse, la FINMA, la politica... Il 'Manifesto' di Sergio Ermotti scuote la piazza finanziaria

POLITICA E POTERE

Vance contro l'Europa. Ecco il discorso integrale

IL FEDERALISTA

L'economia di Trump, l'Europa e la Svizzera

OLTRE L'ECONOMIA

Oliviero Pesenti: "La politica deve avere una visione. E in Ticino manca. Ci opporremo con tutte le forze ad altre tasse"

IL FEDERALISTA

USA-Europa, il duello tra Alfonso Tuor e Lino Terlizzi

CRONACA

Tutte le apprensioni degli svizzeri. Clima in pole, Covid in coda. Ma l'ottimismo si sgretola

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Sulla cresta dell'Honda... Franco Faella apre le porte della Tecnomotor

08 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Il LAC alza il volume: ecco il programma della stagione 2025

08 APRILE 2025
PANE E VINO

GastroTicino consegna i diplomi cantonali di pizzaiolo a nove nuovi professionisti

08 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Aria di primavera, a Lugano è tempo di "Pasqua in Città"

07 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025