SECONDO ME
Accattonaggio e preghiera in pubblico: legalità e convivenza
Andrea Togni: "È necessario rivedere il rapporto tra religione e area pubblica, assicurando che la neutralità sia effettiva e non selettiva?"

*Di Andrea Togni

Il buon senso e il principio di proporzionalità sono sufficienti? Auspicabili, ma non sempre adeguati. Recentemente, un gruppo di circa una decina di persone è stato notato riunirsi per pregare a mezzogiorno in Piazza Manzoni a Lugano (zona carosello), con un rituale di preghiera diverso dalle radici di cultura e storia di questo territorio (cristiano cattolico). La prudenza porta a credere che possa essere stato un atto estemporaneo e riconducibile a turisti ignari. Da capire, quindi, come accogliere e informare meglio chi, nel nostro Paese, viene con animo positivo e rispettoso, sebbene, magari, ignaro di usi e costumi tipici della nostra realtà.

In una società che proclama la libertà di culto e religione, è comunque un episodio che potrebbe sollevare interrogativi sull’uso dello spazio pubblico e sulla convivenza tra pratiche religiose e vita cittadina. È necessario rivedere il rapporto tra religione e area pubblica, assicurando che la neutralità sia effettiva e non selettiva? Dal profilo formale, probabilmente, non ci sono violazioni: la libertà di culto è garantita e, se l’attività è limitata nel tempo, non crea intralcio o pericolo e coinvolge un numero modesto di partecipanti, rientra nell’uso normale del suolo comune. Non serve oggi altra regolamentazione o burocrazia.

Se il vuoto lasciato dalla sparizione del crocifisso nella maggior parte degli spazi pubblici, quindi l’assenza di un primato del cristianesimo, è un dato di fatto, resta il dubbio che “questo vuoto” si stia riempiendo di migliori contenuti. Per evitare un “doppio standard”, implicito o meno, si evidenzia, quindi, la necessità di un approccio coerente: se una preghiera spontanea e discreta in piazza può essere accettabile, è opportuna la stessa tolleranza per altre espressioni? Soprattutto quando si concretizzano in un’esternazione palese, in pieno giorno e magari con rituali che non appartengono, storicamente e culturalmente, a questo territorio? L’opportunità di simili manifestazioni resta un tema aperto, per il quale potrebbe essere necessario intervenire con più fermezza in caso di nuovi episodi o, peggio, abusi.

Da non sottovalutare, invece, il campanello d’allarme legato agli episodi di accattonaggio nelle vie e piazze della città, che richiedono un intervento deciso. Sebbene l’elemosinare sia espressione di povertà individuale, è spesso la parte evidente di un sistema di sfruttamento orchestrato da criminali che obbligano persone vulnerabili a mendicare, trattenendone il raccolto. Un fenomeno che alimenta episodi di microcriminalità e degrado, con ripercussioni negative su commercio, turismo e decoro urbano. In una società sempre più diversificata, alla ricerca di compatibilità tra libertà individuali e ordine pubblico, maggiore attenzione e fermezza sarebbero auspicabili, senza sottovalutare l’importanza del sostegno economico e del reinserimento dei veri bisognosi, vittime di queste situazioni.

*Consigliere comunale PLR Lugano

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Andrea Togni: "Ecco cosa potremmo fare per ricordare Jörg"

SECONDO ME

Andrea Togni: "Basta scegliere tra lavoro o famiglia"

SECONDO ME

Andrea Togni: “Occupazione e prosperità a Lugano, cosa può fare la politica“

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Sulla cresta dell'Honda... Franco Faella apre le porte della Tecnomotor

08 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Il LAC alza il volume: ecco il programma della stagione 2025

08 APRILE 2025
PANE E VINO

GastroTicino consegna i diplomi cantonali di pizzaiolo a nove nuovi professionisti

08 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Aria di primavera, a Lugano è tempo di "Pasqua in Città"

07 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025