SECONDO ME
Asilanti a Rovio, la polemica monta. Il PLR: "Si trovi un'altra soluzione"
Il presidente della sezione: "È fondamentale che ogni scelta tenga conto delle specificità del nostro territorio, evitando soluzioni che possano compromettere la coesione sociale e la sicurezza"
POLITICA E POTERE

Centri per asilanti, la Lega attacca il DSS: “Modus operandi inaccettabile”

12 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Centri per asilanti, la Lega attacca il DSS: “Modus operandi inaccettabile”

12 MARZO 2025
CRONACA

Richiedenti l’asilo a Rovio, Piazza: "Decisione vergognosa e irrispettosa"

11 MARZO 2025
CRONACA

Richiedenti l’asilo a Rovio, Piazza: "Decisione vergognosa e irrispettosa"

11 MARZO 2025

Di Lorenzo Cavagliotti *

Il PLR Val Mara, in stretto contatto con il distretto PLR del Luganese e con il Gruppo PLR in Gran Consiglio, segue con attenzione la situazione relativa al collocamento dei richiedenti l’asilo nel quartiere di Rovio. Siamo consapevoli delle preoccupazioni espresse dalla cittadinanza, in particolare per quelli che potrebbero essere i rischi relativi alla sicurezza e all’integrazione dei richiedenti l’asilo nella vita di paese. Si parla di 40 ospiti (che potrebbero aumentare nel corso del tempo) su un totale di circa 800 abitanti nel quartiere di Rovio, la cifra rappresenta il 5% della popolazione, troppo dunque.

La sezione PLR Val Mara non ha apprezzato il modus operandi delle autorità cantonali in merito alla comunicazione, sia verso la popolazione sia verso le istituzioni comunali, a proposito del collocamento dei richiedenti l’asilo. La notizia è giunta al Municipio in modo tardivo, a poche settimane dall’arrivo delle persone presso la struttura.

Il nostro obiettivo è garantire una gestione trasparente e accurata delle dinamiche migratorie, evitando che si creino situazioni di insicurezza o disagio per la popolazione locale. Inoltre, è difficile comprendere come una struttura, situata in zona residenziale e scarsamente collegata con i trasporti pubblici, sia stata ritenuta idonea dall’autorità cantonali. Inoltre, riteniamo che la popolazione e le istituzioni locali debbano essere coinvolte in modo più proattivo nelle decisioni che riguardano la nostra comunità.

È fondamentale che ogni scelta tenga conto delle specificità del nostro territorio, evitando soluzioni che possano compromettere la coesione sociale e la sicurezza. Per questo motivo, chiediamo che vengano esplorati altri luoghi di collocamento, più adatti alla situazione, e che venga sviluppata una strategia di integrazione chiara e trasparente, che rispetti le esigenze sia della comunità locale che dei richiedenti asilo. Vogliamo garantire che ogni decisione venga presa con una gestione responsabile.

Il PLR continuerà a farsi portavoce delle preoccupazioni del territorio, sollecitando risposte chiare e interventi adeguati da parte delle autorità federali e cantonali per tutelare la sicurezza dei residenti e la tranquillità della zona. È però fondamentale che ogni decisione tenga conto delle peculiarità del nostro territorio e delle legittime aspettative della popolazione. Ribadiamo il nostro impegno affinché la politica migratoria sia gestita con responsabilità e pragmatismo, evitando soluzioni improvvisate che possano generare tensioni sociali o compromettere la sicurezza pubblica. Sul tema il Gruppo parlamentare PLR ha inoltrato un’interrogazione all’attenzione del governo.

* presidente PLR Val Mara

L'interrogazione, firmata da Matteo Quadranti, Cristina Maderni, Simona Genini, pone al Governo le seguenti domande:

1. Il Municipio di Val Mara è stato correttamente informato della decisione?
2. Le considerazioni e le eventuali preoccupazioni del Municipio sono state prese in considerazione? Se no, per quale motivo?
3. Come mai la decisione è stata comunicata solamente poco prima dell’arrivo dei richiedenti l’asilo?
4. È stata condotta una valutazione dell’impatto di questa decisione sulla popolazione locale e, in particolare, sui residenti del quartiere interessato?
5. Quali misure sono state previste per garantire il coinvolgimento della popolazione di
Val Mara e rispondere alle loro legittime preoccupazioni?
6. Ci saranno ripercussioni finanziarie per il Municipio? Se sì, è possibile quantificarle?
7. È previsto un rafforzamento delle misure di sicurezza nella zona?
8. Quali sono i criteri temporali previsti per questa sistemazione? Si può definire un periodo massimo?
9. Quali motivazioni hanno portato alla scelta di una struttura situata in una zona residenziale e poco servita dai trasporti pubblici?
10. Che tipo di permesso avranno i richiedenti l’asilo che saranno ospitati?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

"Arrivo di richiedenti l’asilo in un Hotel nel comune di Valmara?"

POLITICA E POTERE

Il lupo ai Monti. Dopo Lavizzara la denuncia e la foto shock del Patriziato di Brissago: "La gente è preoccupata"

POLITICA E POTERE

Sicurezza nel Mendrisiotto, "Rapine e furti sono in aumento, bisogna fare qualcosa"

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Sulla cresta dell'Honda... Franco Faella apre le porte della Tecnomotor

08 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Il LAC alza il volume: ecco il programma della stagione 2025

08 APRILE 2025
PANE E VINO

GastroTicino consegna i diplomi cantonali di pizzaiolo a nove nuovi professionisti

08 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Aria di primavera, a Lugano è tempo di "Pasqua in Città"

07 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025