LISCIO E MACCHIATO
Il j'accuse di AITI alla politica. Svizzera: social vietati per i minorenni?
Con Oliviero Pesenti parliamo anche della proposta della Lega di introdurre una nuova tassa "anti-frontalieri". E dell'idea di Morisoli di prorogare il Decreto fino al 2027

Iscriviti gratuitamente al canale Youtube di Liberatv (clicca qui)

Iscriviti gratuitamente al canale Spotify di Liscio e Macchiato (clicca qui)

Oliviero Pesenti, presidente dell’Associazione industrie ticinesi, è ospite questa mattina di Liscio e Macchiato. Spiega cosa intende dire quando afferma, come ha fatto ieri all’assemblea di AITI, “la politica ha abbadonato l’economia”.

E di economia pubblica parliamo prendendo spunto dalle reazioni al consuntivo 2023 del Cantone, presentato ieri, che chiude con una perdita di circa 120 milioni. Di segno opposto le opinioni del capogruppo del Centro, Maurizio Agustoni, e di quello dell’UDC, Sergio Morisoli, che propone di prorogare il suo Decreto fino al 2027.

Di politica e finanze parla anche sul Corriere del Ticino il vicedirettore Gianni Righinetti. Mentre la Regione riferisce dell’iniziativa cantonale presentata dal deputato Andrea Censi a nome della Lega per introdurre una tassa sui veicoli stranieri che entrano in Svizzera, un balzello pensato per disincentivare l’uso dell’auto da parte dei frontalieri.

Chiudiamo la puntata odierna commentando la proposta di un filosofo svizzero di vietare i social network ai minorenni.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

LISCIO E MACCHIATO

Emanuele Stauffer e il “j’accuse” su politica e giustizia

LISCIO E MACCHIATO

Il “personal trainer” in polizia e il latitante tunisino che provoca la Svizzera

LISCIO E MACCHIATO

Norman Gobbi: "La Lega, il Governo, la polizia e Colombo: vi dico tutto”

LISCIO E MACCHIATO

Tiziano Galeazzi: “La mia campagna tra speranze e malumori”

LISCIO E MACCHIATO

L’allarme dei sindacati sulla RSI, la tassa sui frontalieri e le polemiche sulla ristoratrice suicida

LISCIO E MACCHIATO

Scintille Lega-UDC, Zelensky in Svizzera e il Papa torna in tv

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025