LISCIO E MACCHIATO
Lugano, finanze a Chiesa, critiche al PLR. E le bordate di Tettamanti sulla CEDU
Nella puntata odierna parliamo anche dell’accordo tra Centro e PS per finanziare l’esercito aggirando il freno all’indebitamento. E della Svizzera fanalino di coda nel rapporto tra vita e lavoro
TiPress/Samuel Golay

 Iscriviti gratuitamente al canale Youtube di Liberatv (clicca qui)

Iscriviti gratuitamente al canale Spotify di Liscio e Macchiato (clicca qui)

Apriamo questa mattina Liscio e Macchiato con l’attribuzione dei dicasteri di Lugano: finanze a Marco Chiesa e conferma di Roberto Badaracco nel ruolo di vicesindaco. Negli editoriali di Corriere del Ticino e Regione, firmati da Giuliano Gasperi e Alfonso Reggiani, non mancano le critiche al PLR per non aver colto l’opportunità di riprendere le finanze, lasciate libere dal sindaco Michele Foletti.

Nella puntata odierna parliamo anche dell’accordo tra Centro e PS per finanziare l’esercito e il sostegno all’Ucraina – totale circa 15 miliardi - aggirando i paletti del freno all’indebitamento.

Sul Corriere, Tito Tettamanti lancia bordate contro la Corte europea dei diritti dell’uomo tornando sulla sentenza che ha condannato la Svizzera per inazione climatica: “In Svizzera, democrazia semi-diretta, le decisioni politiche le prende il popolo o i giudici di Strasburgo, prevenuti su alcuni temi? La mania di voler essere sempre presenti in gremi internazionali ha un prezzo. Lo paga la nostra democrazia”.

Parliamo anche del cambio di rotta di Economie Suisse sull’eccessiva pressione migratoria che potrebbe mettere a dura prova il nostro Paese. E della Svizzera fanalino di coda nel rapporto tra vita privata e lavoro. Così, almeno, emerge da una ricerca - condotta da Remote, piattaforma dedicata a tematiche che riguardano il capitale umano su scala globale – che ha preso in esame i 60 Paesi con il Prodotto interno lordo (PIL) più alto.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

LISCIO E MACCHIATO

SSR, le critiche a Marchand, l’incognita Chiesa e il no al taglio dei sussidi di Lega e Centro

LISCIO E MACCHIATO

Migros taglia, l'addio ad Aldo Pessina e il disagio di Censi su Chiesa

FEDERALI 2023

Elezioni federali, che exploit dell'UDC a Lugano

LISCIO E MACCHIATO

Paolo Morel: “Auspico che il PLR prenda le finanze a Lugano”

LISCIO E MACCHIATO

Svizzeri sempre più statalisti? La lista PLR a Lugano e le critiche social a Christa Rigozzi

LISCIO E MACCHIATO

Chiesa si candida a Lugano, il taglio dei sussidi e l’abbraccio tra Cassis e Zelensky

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025