BANCASTATO
Nuovi investimenti per le start-up ticinesi
Christian Vitta: "TiVentures SA è un tassello essenziale nell'ecosistema a favore dell'innovazione"
TIPRESS

BELLINZONA – Intensificare gli investimenti destinati alle start- up del territorio, adottando uno specifico focus sulle realtà capaci di fornire un contributo effettivo alla sostenibilità ambientale e sociale. È questo il principale obiettivo della recente decisione della Fondazione del Centenario di BancaStato, la quale ha stanziato nuovi finanziamenti destinati alla sua società TiVentures SA attiva da un decennio nel settore del “Venture Capital”, termine inglese con cui si designa appunto l’attività di investimento in imprese promettenti ma troppo recenti per essere finanziariamente indipendenti.

Ulteriore sostegno di cinque milioni di franchi

Nata nel 2012 originariamente con il nome di Agire Invest SA, dal 2016 TiVentures SA è stata finanziata da BancaStato – per il tramite della sua Fondazione del Centenario – con otto milioni di franchi. Tale sostegno ha consentito a TiVentures SA di investire complessivamente in 22 aziende ticinesi a carattere innovativo e ad alto potenziale di crescita, sviluppando sensibili contributi quantitativi e qualitativi per l’economia cantonale. A livello aggregato attualmente le società finanziate da TiVentures SA occupano 299 tra collaboratrici e collaboratori, generano ogni anno oltre 35 milioni di franchi di massa salariale e più di 25 milioni di fatturato; i capitali raccolti superano i 134 milioni. TiVentures SA, come la Fondazione Agire, rappresenta un importante veicolo per la promozione dell’innovazione e dello sviluppo tecnologico in Ticino. “Gli importanti traguardi raggiunti sinora da TiVentures SA aderiscono pienamente al mandato pubblico che caratterizza BancaStato. Per questo motivo abbiamo deciso di rinnovare il nostro sostegno alla società con un importante e nuovo contributo di un milione all’anno sino al 2027” commenta Fabrizio Cieslakiewicz, Presidente della Direzione generale di BancaStato. Gabriele Zanzi, membro della Direzione generale di BancaStato e responsabile dell’Area Retail e Aziendale aggiunge: “Vogliamo dare a TiVentures SA la possibilità di intensificare il suo impegno per lo sviluppo delle start-up ticinesi, con particolare attenzione nei confronti di quelle realtà il cui modello di affari risponde a una necessità sempre più attuale: quella di concorrere in maniera effettiva a migliorare la sostenibilità ambientale e sociale”.

All’orizzonte l’autonomia finanziaria

Il rinnovato sostegno di BancaStato consentirà di operare nuovi investimenti in start-up del territorio in un contesto evolutivo per la stessa TiVentures SA. “Dopo anni di crescita e di sviluppo delle aziende da noi assistite è ormai iniziata la fase in cui alcune di esse hanno raggiunto un livello di maturità tale da consentirci di terminare il nostro investimento e ottenerne un guadagno” commenta Lorenzo Leoni, managing partner di TiVentures SA. “Questo ci consente di pensare concretamente all’avvio di una nuova fase di TiVentures stessa: quella dell’autosufficienza finanziaria” spiega Leoni.

“Importante attività per il Cantone”

Il Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia, Christian Vitta, ha evidenziato l’importanza dell’attività di TiVentures SA in ottica di sviluppo economico affermando che “TiVentures SA è un tassello essenziale nell’ecosistema a favore dell’innovazione a cui abbiamo dato vita in Ticino e che come Cantone sosteniamo con numerosi strumenti e importanti risorse finanziarie.” Il Consigliere di Stato ha infine concluso sottolineando che il buon gioco di squadra tra i diversi attori – Cantone, BancaStato, TiVentures SA e fondazione Agire – permette di raggiungere importanti traguardi che contribuiscono a rendere il nostro Cantone ancora più attrattivo e competitivo.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

2022 da record per BancaStato. Il Cantone riceverà un versamento straordinario di 3 milioni

CRONACA

Pesenti e i bisogni del mondo industriale: "Chi sarà eletto dovrà pensare a..."

BANCASTATO

Banca Stato, il coronavirus non intacca la solidità. Cieslakiewicz: "Fieri e orgogliosi. Ma l'impatto della pandemia sarà misurabile tra qualche anno"

BANCASTATO

BancaStato, è un anno storico. "Un vero e proprio balzo dei ricavi". 65 milioni di contributo al Cantone

SECONDO ME

Christian Vitta: "Un passo importante per un Ticino sostenibile"

BANCASTATO

Glenda Brändli entra nella Direzione generale di BancaStato

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025