ENERGIA
AIL – Il gas naturale, l’alternativa che conviene: “Una soluzione ecologica ed economica, anche per l’auto”
La rete delle AIL si estende ancora, permettendo così a un numero sempre crescente di clienti di approfittare dei numerosi vantaggi del gas naturale in maniera semplice e rapida, “anche grazie ai consigli puntuali del nostro consulente”

LUGANO – Coloro che stanno valutando di cambiare il sistema di riscaldamento della loro abitazione potrebbero prendere in considerazione l’alternativa “gas naturale”: infatti la rete delle AIL SA diventa sempre più estesa permettendo così a un numero sempre crescente di clienti di approfittare di una soluzione ecologica ed economica in maniera semplice e rapida.

La politica delle AIL SA nella distribuzione del gas naturale è fondata sulla volontà di garantire la sicurezza di approvvigionamento a condizioni di prezzo stabili, mettendo così al riparo i propri clienti dalle repentine e a volte irrazionali fluttuazioni del mercato petrolifero.

Rivolgetevi dunque con fiducia al nostro consulente Ivan Comazzi (inviando una mail a icomazzi@ail.ch), che saprà confermarvi se la rete del gas naturale è già disponibile nelle vostre immediate vicinanze, o se eventualmente è previsto un suo ampliamento coinvolgendo altri potenziali clienti interessati.

In seguito, sarà disponibile per illustrarvi i numerosi vantaggi offerti dal gas naturale e fornirvi una consulenza gratuita e personalizzata sulla base del vostro consumo e della tipologia della vostra abitazione, studiando con voi la soluzione ottimale e dandovi un’idea precisa dei costi di allacciamento e di gestione, dei tempi di esecuzione e della procedura da seguire.

Il gas naturale:
- ha un minore impatto ambientale rispetto al gasolio ed è dunque indubbiamente più ecologico;
- è fornito tramite condotte direttamente all’impianto di casa vostra, evitando i problemi di spazio per lo stoccaggio;
- è costantemente erogato in base ai fabbisogni individuali, evitandovi quindi problemi legati al controllo dei quantitativi residui di combustibile;
- è pagato a posteriori dal consumatore secondo la quantità effettiva d'energia prelevata dalla rete;
- si abbina ottimamente all’impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria e per il riscaldamento.

Tecnologie sempre più diffuse, quali termopompe a gas e impianti di cogenerazione, permettono inoltre di raggiungere livelli di efficienza sempre maggiori.

Le rigide normative federali garantiscono la massima sicurezza e permettono di prevenire possibili incidenti. Tutti gli installatori di impianti a gas devono seguire la necessaria formazione e i relativi aggiornamenti per poter operare. L’impianto terminato viene collaudato e controllato dalle AIL SA.

Vi ricordiamo inoltre che il gas naturale, oltre ad  essere un ottimo combustibile domestico, è anche una buona alternativa come carburante per le automobili, presentandosi come una delle soluzioni per raggiungere una mobilità più sostenibile.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025