CANTONALI 2023
Frano Dragun: "La Svizzera sia un mediatore per riportare la pace"
Il candidato UDC: “Serve un leader nel processo di pace: assumiamo questo ruolo”

di Frano Dragun*

La Svizzera è da sempre un paese neutrale e sono fermamente convinto che tale debba rimanere, per poter contribuire a riportare la pace nel mondo e per questioni legate al prestigio, al nostro benessere e alla nostra sicurezza interna.

Forse i nostri politici dimenticano che schierarsi apertamente per un paese belligerante, come sta accadendo adesso con l’Ucraina, non potrà che portare a perdere il ruolo che da sempre la nostra nazione ha, quello di un mediatore efficace e rispettato. Da più parti il nostro paese sta subendo pressioni dagli stati confinanti e oltre oceano per inviare armi alla nazione guidata da Zelensky e le resistenze stanno purtroppo cedendo, al grido stridente che in questo modo si aiuterà la pace. Ma non sarà così.

Solo rimanendo neutrali potremmo davvero contribuire a riportare la pace, mantenendo il ruolo di mediatore convinto e equidistante tra le parti. Durante questo conflitto, l’adesione
incondizionata alle sanzioni dell’UE contro la Russia, assecondando le pressioni di altri paesi e andando contro anche al principio della sovranità popolare, hanno fatto sì che questo stato di
neutralità venisse messo in dubbio. Si deve e si può però ritornare a essere neutrali e convincenti.

Ora l’Ucraina sostiene che la svolta per volgere il conflitto a suo favore sia l’uso di carri armati di produzione occidentale. Non potrà però essere vero: la pace non si porta attraverso le armi bensì con la mediazione. Nello scacchiere internazionale manca in questo momento un leader capace di guidare dei negoziati seri. La Svizzera nella storia lo è stato spesso e dovrebbe esserlo anche in questo difficile frangente. Ma non certo inviando armi!

Siamo sicuri di voler dire addio definitivamente a un principio base che ci ha sempre caratterizzato, in nome di un’alleanza senza senso, impopolare e spinta dalle pressioni esterne, perdendo il ruolo storico di mediatore, ottimamente riuscito in altre occasioni, con benefici per tutti i paesi coinvolti?

Abbiamo conosciuto l’orrore dei conflitti mondiali a due passi da noi, riuscendo a proteggerci, a restarne fuori ed anzi a aiutare il processo di pace grazie al principio della neutralità: come
possiamo ora scegliere consapevolmente di inviare armi a un paese belligerante credendo di portare la fine delle ostilità?

Vogliamo veramente danneggiare in quel modo la Svizzera e la sua immagine storica che tanto prestigio le ha dato negli anni? Il nostro compito ora è metterci alla testa della mediazione per portare alla pace. Si può e si deve tornare in fretta a essere il paese neutrale di una volta, agendo così a favore della risoluzione dei conflitti.

*candidato UDC al Gran Consiglio

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CANTONALI 2023

"Dal segreto bancario in poi, la Svizzera deve difendere la sua identità"

CRONACA

No alle armi svizzere in Ucraina

SECONDO ME

Niccolò Salvioni: "La Conferenza sull'Ucraina e la neutralità neutralizzata"

POLITICA E POTERE

"Il Consiglio di sicurezza dell’ONU e le condanne di Cassis alla Russia"

TELERADIO

Questa sera a Matrioska “Bilancio di guerra”

IL FEDERALISTA

Hamas, la guerra, l'antisemitismo, il ruolo della Svizzera... Intervista a tutto campo all'ambasciatrice di Israele

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025