CANTONALI 2023
"Le criticità dell’anticipo del tedesco"
Niccolò Mazzi-Damotti e Santiago Storelli: "Scelta preoccupante. Nessuna delle proposte è accettabile nell'ottica di una scuoal che vuole formare una cittadinanza cosciente e sociale"

*di Niccolò Mazzi-Damotti e Santiago Storelli

Il 13 marzo 2023 è stato approvato dal Gran Consiglio l’anticipo della lingua tedesca in prima media. Nonostante sia evidente l’utilità della lingua, è necessario analizzare due punti estremamente critici che fanno di questo cambiamento una scelta preoccupante. Questi ultimi sono la qualità dell’insegnamento linguistico e il carico scolastico degli allievi e delle allieve. Oltre che all’integrazione di tale scelta nel mercato del lavoro svizzero.

Il parlamento ha approvato una proposta derivante da una petizione dei Giovani Liberali Radicali che chiede l’anticipo del tedesco alla prima media. Uno dei più grandi problemi di questa riforma è che il parlamento non ha dato direttive su come introdurre nel piano orario una o più ore di tedesco in prima media. Le soluzioni però sono due: o si aggiungono ore al piano di studi oppure si sostituiscono materie. Nessuna delle due proposte, però, è accettabile nell’ottica di una scuola che vuole formare una cittadinanza cosciente e sociale.

Infatti, se si va ad aumentare il carico di lavoro degli allievi e delle allieve si va a impattare negativamente sulla salute mentale e sulla possibilità di approfondire altre materie. L’istituzione della scuola deve garantire lo sviluppo globale degli individui e non limitarsi ad approfondire le conoscenze che il mercato richiede sacrificando il tempo libero degli allievi e delle allieve. Invece, nell’ipotesi di sostituire le ore di tedesco ad altre materie, si pone un altro problema. In base a che criterio si potrebbe sostituire una materia con il tedesco? Su cosa andremo a tagliare? Nella scuola ticinese non esiste una materia più importante di un altra e, anche se spesso si pensa che materie con approccio culturale siano meno importanti, non è così. Ecco perché andare a sostituire delle ore nell’attuale calendario scolastico risulta impossibile e rischia di trascurare l’aspetto critico, culturale, e sociale della scuola.

Inoltre, la scelta di anticipare il tedesco non è da intendersi solo come un tentativo di migliorare la conoscenza della lingua. Questa proposta, infatti, va inserita ed analizzata nei cambiamenti che i partiti borghesi tentano di apportare al nostro mercato del lavoro. Aumentare le possibilità di andare a lavorare in Svizzera interna, infatti, non è solo una scelta fatta per migliorare l’integrazione delle nuove generazioni con il resto della Svizzera. È da intendersi come la scelta di voler spingere i giovani verso un mercato con salari più alti e, soprattutto, di non voler adattare le imprese di questo cantone a quel livello salariale. È tristemente ironico che siano i partiti che, della lotta al frontalierato hanno fatto la propria bandiera, a spingere i giovani e le giovani ticinesi alla ricerca del lavoro oltralpe.

In realtà, però, non c’è da stupirsi. La ricerca del profitto, infatti, è sempre alla base dell’agire economico delle imprese e dei politici che le sostengono. Quando i nostri e le nostre giovani saranno a lavorare in una ditta svizzero tedesca, i padroni avranno una possibilità in più di assumere lavoratori e lavoratrici da sottopagare. Continueremo a batterci contro i continui attacchi da parte dei partiti borghesi alle strutture della scuola. Non sacrifichiamo il tempo libero o gli altri insegnamenti, investiamo su soluzioni che migliorino la conoscenza della lingua e favoriscano l’interculturalità.

*candidati al GC per la GISO

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Inclusione e socialità, il bilancio del DECS sull'anno scolastico

CRONACA

Scuola ticinese, un anno di transizione: il bilancio del DECS

CRONACA

Il DECS lancia l'anno scolastico, tutte le prossime sfide

CRONACA

Pesenti e i bisogni del mondo industriale: "Chi sarà eletto dovrà pensare a..."

SECONDO ME

Moreno Colombo: “Apprendista oggi? Dico sì”

IL FEDERALISTA

Immersione nella scuola

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025