CORONAVIRUS
Coronavirus, Cassis ammette: "Siamo stati noi a chiedere all'Italia di fare entrare i frontalieri"
Il consigliere federale ticinese: "Francia, Italia e Germania sanno bene fino a che punto il nostro sistema sanitario dipenda dalla forza lavoro straniera"
TiPress

PARIGI – Sono state le autorità svizzere a chiedere all'Italia di garantire che i frontalieri potessero passare il confine per lavorare nella Confederazione. Lo ha confermato il consigliere federale Ignazio Cassis oggi a Parigi, dove si trovava per incontrare il ministro dell'Europa e degli affari esteri francese Jean-Yves Le Drian.

"Siamo noi – dice – ad aver chiesto di garantire che fosse consentito l'accesso in Svizzera, per motivi di lavoro, ai cittadini della Lombardia. L'obiettivo deve essere quello di prendersi cura delle persone più vulnerabili. Abbiamo bisogno di una terapia intensiva che funzioni, di macchine che funzionino e di personale".

E ancora: "Francia, Italia e Germania sanno bene fino a che punto il nostro sistema sanitario dipenda da queste forze di lavoro straniere".

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Le frontiere con l'Italia restano aperte. Il Dipartimento federale: i frontalieri possono venire in Ticino. Ma...

CORONAVIRUS

Coronavirus, Cassis: "Il Consiglio di Stato ticinese temeva che Roma bloccasse i frontalieri. L'emergenza durerà fino all'estate"

POLITICA E POTERE

Cassis: "Accordo sui frontalieri? La firma entro la fine dell'anno"

POLITICA E POTERE

Cassis: "Grazie Luigi per i frontalieri negli ospedali". Di Maio: "Grazie Ignazio per il materiale sanitario. E ora aspetto gli svizzeri in Italia in vacanza"

CORONAVIRUS

Cassis: "Paesi UE, servono misure concordate per uscire dalla crisi"

POLITICA E POTERE

Il ruolo importante del Ticino. "Ci siamo mossi in tutti i modi possibili". L'accordo è stato firmato con una penna di legno di quercia ticinese

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025