CORONAVIRUS
Coronavirus, Cassis ammette: "Siamo stati noi a chiedere all'Italia di fare entrare i frontalieri"
Il consigliere federale ticinese: "Francia, Italia e Germania sanno bene fino a che punto il nostro sistema sanitario dipenda dalla forza lavoro straniera"
TiPress

PARIGI – Sono state le autorità svizzere a chiedere all'Italia di garantire che i frontalieri potessero passare il confine per lavorare nella Confederazione. Lo ha confermato il consigliere federale Ignazio Cassis oggi a Parigi, dove si trovava per incontrare il ministro dell'Europa e degli affari esteri francese Jean-Yves Le Drian.

"Siamo noi – dice – ad aver chiesto di garantire che fosse consentito l'accesso in Svizzera, per motivi di lavoro, ai cittadini della Lombardia. L'obiettivo deve essere quello di prendersi cura delle persone più vulnerabili. Abbiamo bisogno di una terapia intensiva che funzioni, di macchine che funzionino e di personale".

E ancora: "Francia, Italia e Germania sanno bene fino a che punto il nostro sistema sanitario dipenda da queste forze di lavoro straniere".

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Le frontiere con l'Italia restano aperte. Il Dipartimento federale: i frontalieri possono venire in Ticino. Ma...

CORONAVIRUS

Coronavirus, Cassis: "Il Consiglio di Stato ticinese temeva che Roma bloccasse i frontalieri. L'emergenza durerà fino all'estate"

POLITICA E POTERE

Cassis: "Accordo sui frontalieri? La firma entro la fine dell'anno"

POLITICA E POTERE

Cassis: "Grazie Luigi per i frontalieri negli ospedali". Di Maio: "Grazie Ignazio per il materiale sanitario. E ora aspetto gli svizzeri in Italia in vacanza"

CORONAVIRUS

Cassis: "Paesi UE, servono misure concordate per uscire dalla crisi"

POLITICA E POTERE

Il ruolo importante del Ticino. "Ci siamo mossi in tutti i modi possibili". L'accordo è stato firmato con una penna di legno di quercia ticinese

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025