CORONAVIRUS
L'Ordine dei Medici: "Le scuole vanno chiuse. Ecco perché lo suggeriamo"
"Chiudendo le scuole e attuando un’opportuna rete di sostegno sociale, sarebbe possibile allo stesso tempo sia evitare la trasmissione intergenerazionale dell’infezione sia arginare il contagio tra i giovani
TiPress

*Comunicato stampa Consiglio Direttivo dell'Ordine dei Medici

A riprova dell’interesse mondiale che si sta rivolgendo alla problematica dei bambini, come vettori di infezione, citiamo la recente pubblicazione di un rapporto congiunto di OMS, Unicef e Croce Rossa. Tale documento ritorna sul tema dell’isolamento sociale come principale mezzo di contenimento dell’infezione, in un’epoca in cui non vi sono ancora farmaci e vaccini specifici. Un’altra rivista scientifica, Nature, si è concentrata sui risultati degli studi svolti nell’area di Shenzen, basati sull’analisi di bambini contagiati e dei loro contatti stretti.

Tali evidenze confermano che i bambini sotto i dieci anni di età hanno esattamente la stessa probabilità degli adulti di contrarre la malattia. E ancora più preoccupante è il dato relativo al ruolo di vettore che hanno nella catena di trasmissione del virus: in media il 7-8% dei contatti stretti dei bambini infettati, risulta positivo.

Una Epidemiologa della John Hopkins School, conclude che questa sia la prova più convincente dell’efficacia della chiusura delle scuole primarie, per rallentare la velocità di propagazione del contagio. In particolare, nella nostra veste di medici, la prima cosa che ci sta a cuore è la salute e la salvaguardia dei nostri pazienti. È importante agire subito per arginare il fiume in piena. Tanto i bambini quanto gli assembramenti di persone in piccoli spazi chiusi vengono universalmente riconosciuti come fattori potenti della moltiplicazione del contagio.

Dovrebbe pertanto essere riconosciuta l’importanza di un contenimento di questo genere, essendo impossibile imporre il rispetto della barriera dei due metri tra i bambini in età scolare. Evidentemente in questo stato di necessità, si chiede uno sforzo alla rete sociale a sostegno delle famiglie, oltre che ai datori di lavoro di essere lungimiranti e organizzare il lavoro permettendo ai genitori orari ridotte o forme di home office. Il concetto della misura presa ieri dal nostro Consiglio di Stato è quella di confinare i giovani tra di loro, in modo che non vi sia un contatto intergenerazionale che porterebbe ad infettare gli anziani.

Il Consiglio Direttivo dell’OMCT, a maggioranza, ben consapevole che non vi sia un’evidenza scientifica condivisa, ritiene che chiudendo le scuole e attuando un’opportuna rete di sostegno sociale, sarebbe possibile allo stesso tempo sia evitare la trasmissione intergenerazionale dell’infezione sia arginare il contagio tra i giovani.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

Scuole dell'obbligo aperte, medici contro il Governo. Denti: "Ministro Bertoli, non staremo zitti!". Cerny: "Le misure col contagocce non stanno in piedi". Lelais: "Ok, allora esigo che gli allievi..."

11 MARZO 2020
CORONAVIRUS

Scuole dell'obbligo aperte, medici contro il Governo. Denti: "Ministro Bertoli, non staremo zitti!". Cerny: "Le misure col contagocce non stanno in piedi". Lelais: "Ok, allora esigo che gli allievi..."

11 MARZO 2020
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus, il PPD: "Chiudere le scuole subito. È arrivato il momento"

CORONAVIRUS

Gli esperti svizzeri: “Non sappiamo se i bambini possono trasmettere il virus. Affermare il contrario è scorretto”

CORONAVIRUS

Koch: "Con la riapertura delle scuole non ci saranno epidemie fra i bambini"

CORONAVIRUS

L'appello al Governo dell'Ordine dei Medici: "Chiudere tutto! Il tempo è scaduto"

CORONAVIRUS

Coronavirus, gli allentamenti di Berna: tutto quello che potremo fare dal 6 giugno

CORONAVIRUS

Bambini e Covid19, lo studio cinese che smentisce la tesi di Daniel Koch: il contagio non ha età

In Vetrina

EVENTI & SPETTACOLI

Il LAC alza il volume: ecco il programma della stagione 2025

08 APRILE 2025
PANE E VINO

GastroTicino consegna i diplomi cantonali di pizzaiolo a nove nuovi professionisti

08 APRILE 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Aria di primavera, a Lugano è tempo di "Pasqua in Città"

07 APRILE 2025
ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Paolo Pamini: "Io trumpiano e i dazi di Donald"

04 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

L'UDC e la linea rossa anti Zali. Morisoli dice tutto

08 APRILE 2025