CORONAVIRUS
Bambini e Covid19, lo studio cinese che smentisce la tesi di Daniel Koch: il contagio non ha età
È il consigliere nazionale socialista Bruno Storni a segnalare l’articolo della rivista “The Lancet”, riprendendo un tweet del professor Christan Alhaus
TiPress/Alessandro Crinari

LONDRA - I bambini possono infettarsi e possono infettare. La prestigiosa rivista scientifica inglese The Lancet ha pubblicato uno studio svolto in Cina che smentisce le tesi di Daniel Koch, secondo il quale i più piccoli “non sono grandi portatore del Covid19”.

È il consigliere nazionale socialista Bruno Storni a segnalare l’articolo, riprendendo un tweet del professor Christan Alhaus, ricercatore nell’ambito epidemiologico all’Università di Berna.

 

“Il Prof Christan Alhaus – scrive Storni - segnala su Twitter uno studio su Lancet Malattie infettive che non trova differenze significative del tasso di infezioni COVID19 per classe d'età. Bambini di meno di 10 anni (7,4%) sono contagiati più o meno nella stessa misura dell'insieme della popolazione (6,6%) anche se hanno un decorso più morbido”.

 

Si tratta probabilmente di uno degli studi citati dal professor Massimo Galli, primario di malattie infettive all’ospedale Sacco di Milano, nell’intervista concessa a liberatv (leggi qui).

 

“Dal 14 gennaio al 12 febbraio 2020 – si legge su The Lancet - il Centro Shenzhen per il controllo e la prevenzione delle malattie ha identificato 391 casi SARS-CoV-2 e 1’286 contatti stretti. Abbiamo confrontato i casi identificati attraverso la sorveglianza sintomatica e la tracciabilità dei contatti e stimato il tempo trascorso dai primi sintomi alla conferma, all'isolamento e al ricovero in ospedale. Abbiamo stimato le metriche della trasmissione della malattia e analizzato i fattori che influenzano il rischio di trasmissione”.

 

Lo studio dei ricercatori cinesi indica che 356 (91%) su 391 casi presentavano una gravità clinica lieve o moderata alla valutazione iniziale. Al 22 febbraio tre persone erano decedute e 225 erano guarite con un tempo mediano di guarigione di 21 giorni. Il tasso di ‘attacco secondario’ della famiglia era dell'11,2% e i bambini avevano la probabilità di essere infettati rispetto agli adulti (tasso di infezione: 7,4% nei bambini con meno di 10 anni contro media della popolazione del 6%)”.

 

“I bambini – scrivono i ricercatori - hanno un rischio simile di infezione rispetto alla popolazione generale, sebbene meno probabilità di avere sintomi gravi; quindi dovrebbero essere considerati nelle analisi di trasmissione e controllo.

 

Abbiamo scoperto che il tasso di attacco non differisce significativamente in base all'età, con in media il 7% dei contatti stretti che vengono infettati, circa l'80% di questi contatti mostra sintomi e il 3% delle infezioni manifesta gravi malattie alla valutazione iniziale”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

Luca Pissoglio: "Come pediatra dico che è un azzardo riaprire le scuole l'11 maggio. E come sindaco di Ascona..."

26 APRILE 2020
CORONAVIRUS

Luca Pissoglio: "Come pediatra dico che è un azzardo riaprire le scuole l'11 maggio. E come sindaco di Ascona..."

26 APRILE 2020
CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, Franco Denti: "L'Ordine dei medici è contrario alla riapertura delle scuole"

27 APRILE 2020
CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, Franco Denti: "L'Ordine dei medici è contrario alla riapertura delle scuole"

27 APRILE 2020
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Koch svela i dati: "Il 6% dei morti aveva meno di 50 anni. L'età media è 83 anni"

CORONAVIRUS

Tutti i dubbi e i rischi legati alla riapertura delle scuole in Ticino

CORONAVIRUS

Daniel Koch è sotto scorta: "Non so il perché. Ogni due ore..."

CORONAVIRUS

Un ritorno alla normalità è "ipotizzabile in giugno"

CORONAVIRUS

I pediatri italiani lanciano l'allarme: "Senza interventi saranno i bambini i veri untori del Covid19"

CORONAVIRUS

La favola dei bambini che non sono infettivi... Ecco cosa dice lo studio di Berlino. Il Prof Cerny: "Avrei rimandato le scuole a settembre"

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Sentenza Don Leo, Tattarletti difende il giudice Pagnamenta

03 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Politica e querele. E il PLR si spacca su UBS

02 SETTEMBRE 2025