CORONAVIRUS
L'appello di Unia Ticino e Moesa: "Il Governo grigionese segua il Ticino"
Il sindacato chiede a gran voce di "chiudere tutte le attività non essenziali in Mesolcina. Quella ticinese è una decisione dettata dalla gravità della situazione"
TiPress

GRIGIONI – "Il Governo grigionese segua il Ticino e chiude tutte le attività non essenziali in Mesolcina". Lo chiede a gran voce il sindacato Unia Ticino e Moesa che esorta "l’esecutivo grigionese a rivedere la propria posizione ed a decretare la chiusura dei cantieri e la cessazione di ogni attività produttiva non essenziale nella regione della Mesolcina, applicando le medesime disposizioni per contenere l'epidemia di coronavirus annunciate sabato dal Consiglio di Stato ticinese".

"Una decisione – si legge nella nota – che non è figlia dell’improvvisazione ma della ragione, perché è dettata dalla gravità della situazione che stanno vivendo il Ticino e le regioni confinanti, confrontati con una diffusione del virus molto rapida, estesa e grave".

L'appello del sindacato alle autorità grigionesi è quello che "prendano atto della situazione e adottino le citate misure di protezione della salute dei lavoratori e dell’intera cittadinanza. E a tutela della qualità delle cure in Ticino e della tenuta del sistema sanitario e ospedaliero, attualmente sotto fortissima pressione".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Coronavirus, Franco Denti: "Scongiuro il Governo di chiudere subito tutte le scuole in Ticino. Il nostro Cantone non diventi la Lombardia della Svizzera"

CORONAVIRUS

Sacha Dalcol, il Coronavirus e un mese #sempreindiretta in radio e in tv

CORONAVIRUS

Unia attacca il Governo: "Finestra di crisi? Un passo avanti e due indietro"

CORONAVIRUS

Coronavirus, GastroTicino: "La situazione è drammatica. Perdita della cifra d'affari attorno all'80%. Valutiamo sospensione dell'attività"

CORONAVIRUS

Berset sul lockdown: "Il Ticino ha preso decisioni 'illegali', ma stiamo cercando una soluzione". Parmelin: "Dove è possibile il lavoro deve continuare"

CORONAVIRUS

Franscella: "La politica non si è affatto fermata. Ecco perchè abbiamo rinviato la seduta"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025