CORONAVIRUS
Maurizio Agustoni invita alla calma: "Restiamo svizzeri. Arrabbiati, ma svizzeri"
Il deputato PPD: "Capisco la rabbia verso Berna, ma sarebbe deleterio innescare un'opposizione tra il nostro Cantone e la Confederazione"

*Di Maurizio Agustoni

Oggi un alto funzionario della Confederazione ha espresso le sue riserve giuridiche sul recente provvedimento del Consiglio di Stato di chiusura di cantieri e fabbriche. Il Consiglio di Stato ha tempestivamente comunicato di mantenere le proprie decisioni, dando assoluta priorità alla componente sanitaria di questa crisi.

Non mi risulta che la Confederazione abbia minacciato sanzioni o interventi, né che la posizione del funzionario abbia assunto una dimensione politica. La situazione potrebbe essere analoga a quella del casellario giudiziale da presentare con la domanda di permesso; la Confederazione non condivide la prassi ticinese, ma non fa nulla per interromperla.

RESTIAMO SVIZZERI, ARRABBIATI, MA SVIZZERI Oggi un alto funzionario della Confederazione ha espresso le sue riserve...

Pubblicato da Maurizio Agustoni su Lunedì 23 marzo 2020

Per questo motivo, per quanto alcune reazioni di rabbia siano comprensibili, credo sarebbe deleterio innescare un’opposizione tra il nostro Cantone e la Confederazione. In questi tempi difficili, dove si fatica a intravedere la luce, abbiamo bisogno più che mai di essere uniti, anche nella diversità di opinioni sulle singole decisioni.

Noi siamo ticinesi, ma anche SVIZZERI e SVIZZERE, con gli stessi diritti e doveri degli altri confederati. È giusto e sacrosanto portare le nostre sensibilità e le nostre esigenze a Berna, magari con quel surplus di conoscenze dato dalle esperienze drammatiche di questi giorni. Ma senza far venire meno quel sentimento di appartenenza e di amore per la Patria che è alla base del nostro Paese.

Uno per tutti, tutti per uno!

*Deputato PPD

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Restiamo chiusi! Il Consiglio di Stato non si piega a Berna: "Le decisioni rimangono in vigore"

POLITICA E POTERE

'Nascondere' l'A2 tra Chiasso e Mendrisio nella collina del Penz. Il PPD: "Proviamoci"

POLITICA E POTERE

Il PPD chiede che parte dei milioni versati dalla BNS vengano usati per far fronte all'emergenza Coronavirus

CRONACA

Berset sul Ticino: "Siete stati i pionieri, siamo al vostro fianco. Domani il Consiglio Federale presenterà altre misure economiche"

POLITICA E POTERE

Riecco lo 'statuto speciale'. "Il nostro mercato del lavoro sarà sempre più sotto pressione"

CORONAVIRUS

Cambia poco. Si può chiedere la riapertura allo Stato Maggiore di Condotta Cantonale

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025