CORONAVIRUS
"Scelta scellerata far tornare 50mila frontalieri in Ticino. I contagi da voi sono molto più alti..."
Roberto Cattaneo, segretario della UIL Frontalieri di Como è furioso: "Mancanza di attenzione ai principi che stanno alla base dei rapporti di buon vicinato tra Italia e Svizzera. Ma tanto se si ammalano li curiamo noi"

COMO – I frontalieri temono di essere contagiati in Ticino. Lunedì tra i 40mila e i 50mila italiani torneranno a lavorare nel nostro Cantone e Roberto Cattaneo, segretario della UIL Frontalieri di Como, tuona su La Provincia di Como.

“Ho l’impressione che in Canton Ticino non ci sia consapevolezza della gravità della situazione in essere. Il Cantone ha, in proporzione, il doppio dei contagi da Coronavirus del Comasco e il triplo della provincia di Varese”, dice, definendo la scelta di riaprire “scellerata”.

“Mi sembra un atteggiamento superficiale ed una mancanza di attenzione ai principi che stanno alla base dei rapporti di buon vicinato tra Italia e Svizzera”, si spinge addirittura a questo punto.

Terminando con una punta di veleno: “Credo sia chiara la linea delle autorità ticinesi. Nel malaugurato caso di contagi, i nostri frontalieri non andranno certo in carico alla sanità ticinese, ma torneranno al di qua del confine per tutte le cure del caso. Non è così che si fa”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

"La Svizzera umilia un territorio!" La rabbia dei frontalieri che dovranno fare coda

CORONAVIRUS

"Più contagi sui frontalieri, avvenuti sul posto di lavoro. Svizzera e Italia, parlatevi"

CORONAVIRUS

Chiusura dei cantieri, la SSIC-TI: "Scelta dolorosa ma necessaria"

POLITICA E POTERE

Il ruolo importante del Ticino. "Ci siamo mossi in tutti i modi possibili". L'accordo è stato firmato con una penna di legno di quercia ticinese

CRONACA

Coronavirus e frontalieri, Franco Denti: "Chiudere le frontiere con l'Italia"

CORONAVIRUS

Coronavirus, Cassis: "Il Consiglio di Stato ticinese temeva che Roma bloccasse i frontalieri. L'emergenza durerà fino all'estate"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025