CORONAVIRUS
Emergenza coronavirus, nasce la Swiss National Covid-19 Task Force: ecco compiti e obiettivi
Il team di ricercatori dovrà individuare il miglior approccio per superare la pandemia. A guidare l'équipe sarà Matthias Egger

BERNA – Nel contesto dell’attuale crisi la Confederazione intende sfruttare maggiormente il potenziale della comunità scientifica svizzera. L’obiettivo è individuare insieme ai suoi esponenti il migliore approccio possibile per superare la pandemia. A questo scopo viene istituita una Task Force composta da ricercatori provenienti dall’intero panorama universitario.

A causa della pandemia Covid-19 anche la Svizzera si trova ad affrontare enormi sfide nel settore sanitario. La comunità scientifica elvetica vanta il potenziale necessario per influenzare positivamente l’esito di questa crisi, sia attraverso la ricerca, la formazione o il trasferimento del sapere. È inoltre intenzionata a contribuire al superamento di questa crisi offrendo in modo efficiente alle autorità politiche federali e cantonali le proprie competenze scientifiche e di ricerca.

In questo contesto lo stato maggiore di crisi del Consiglio federale (KSBC), la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) e l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) hanno istituito una Task Force scientifica. Guidata da Matthias Egger, presidente del Consiglio nazionale della ricerca del FNS, questa «Swiss National COVID-19 Task Force» dovrà fornire consulenza all’intero Consiglio federale, al capo del Dipartimento federale dell’interno (DFI) e alle autorità federali e cantonali competenti. I membri della Task Force non sono rappresentanti di istituzioni, bensì rinomati esperti, nelle discipline rilevanti, del panorama universitario e della ricerca svizzero.

I compiti della «Swiss National COVID-19 Task Force» sono i seguenti:

    • affiancare e offrire sostegno scientifico alle autorità politiche nell’ambito dei processi decisionali relativi alla pandemia Covid-19. A livello federale queste autorità sono in particolare il DFI e l’UFSP, il KSBC nonché il DEFR e la SEFRI. D’intesa con queste autorità, la Task Force può assistere e fornire supporto anche alle autorità cantonali;
    • individuare campi di ricerca in cui gli ambienti scientifici svizzeri possono contribuire in modo rapido e significativo a capire e combattere il coronavirus. Si tratta tra l’altro di fornire assistenza specialistica alla SEFRI nel preparare una misura straordinaria che prevede il coinvolgimento dello strumento di promozione costituito dai Programmi nazionali di ricerca (PNR);
    • identificare misure speciali nel campo della promozione dell’innovazione con l’obiettivo di ricavare dal know-how scientifico svizzero prodotti o servizi che forniscano un contributo sostanziale alla lotta contro il Covid-19.
      La Task Force si rifà a un’iniziativa recentemente lanciata nel settore dei PF e integra progetti e competenze del FNS, di swissuniversities e delle accademie. I temi, da affrontare con un approccio coordinato, comprendono la diagnostica, l’approvvigionamento clinico e la ricerca, il rintracciamento dei contatti mediante nuove applicazioni digitali da sviluppare e convalidare, nonché questioni di carattere etico e giuridico.

I lavori previsti saranno finanziati mediante i fondi regolari delle organizzazioni coinvolte. Per perizie dettagliate possono essere conferiti appositi mandati. Se possibile vanno sfruttati prima di tutto gli strumenti di promozione ordinari della ricerca e dell’innovazione.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

"La Svizzera non è pronta per un ritorno alla normalità. Deconfinamento prematuro"

CORONAVIRUS

La Task Force: "Non chiudete le scuole. Sarebbe dannoso per la psiche dei giovani"

CORONAVIRUS

In estate potrebbe essere pronto il certificato vaccinale. La Task Force sostiene il Consiglio Federale

CORONAVIRUS

I casi in Svizzera aumentano ancora, la Task Force pensa alle mascherine obbligatorie sui trasporti pubblici

CORONAVIRUS

Dall'ascia al bisturi, la strategia della Confederazione nella lotta alla pandemia. Ackermann: "Così evitiamo ulteriori lockdown"

CORONAVIRUS

Una mozione per "sostenere chi non ha ancora accesso alle indennità"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025