CORONAVIRUS
Coronavirus in Ticino, Marco Bertoli: "In dubio pro duriore"
L'avvocato e deputato in Gran Consiglio riveste i panni del PP e mette sotto inchiesta il Covid19: "La carcerazione preventiva s’impone. Occorre evitare in ogni modo che possa reiterare il reato"

di Marco Bertoli*

Siamo ancora nelle fasi iniziali della più importante inchiesta verso il nemico più aggressivo degli ultimi decenni. La carcerazione preventiva s’impone. Coronavirus porta con se tutti i presupposti per la proroga della privazione della libertà : non la sua, la nostra e quelle dei nostri studenti e dei nostri anziani. Pericolo di recidiva, bisogni d’inchiesta e proporzionalità sono sicuramente dati. Manca solo il pericolo di fuga: purtroppo non se ne andrà da nessuna parte o, vista al contrario, è già ovunque.

Come in ogni inchiesta non sappiamo ancora chi sia il colpevole: se il virus sia il reo unico, sia l’autore mediato o un istigato strumento, correo e semplice complice. Lo dirà l’indagine. Al giorno del giudizio probabilmente varrà il principio in dubio pro reo: ora no, ora occorre evitare la recidiva e dar tempo a chi di dovere di indagare al meglio.

Non sappiamo ancora nulla di certo. Leggo un sacco di pareri , di fake news, di j’accuse, di protagonismi. Ma ancora non conosciamo nulla di sicuro, per cui , in questa fase, valga in dubbio per il più duro. Rimetto allora i panni dell’inquirente per pretendere il  mantenimento della detenzione.

La recidiva è manifesta. Basti osservare quante ricadute si sono avverate nemmeno lontano da noi. Il virus è subdolo, sta spesso attaccato, invisibile, su soggetti all’apparenza sani. Par di vedere la maschera di Dali sul viso di chi ci circonda, non sappiamo se sia un buono o un cattivo. Sappiamo però che sicuramente circola d’intorno. Occorre evitare in ogni modo che possa reiterare il reato e non conoscendo sotto quale maschera si annidi, fermiamone per il momento il più possibile.

Bisogni d’inchiesta ve ne sono a migliaia, come le testimonianze o supposte tali che scienziati di ogni dove divulgano talvolta alla carlona. Se tra i luminari non vi à accordo, e tralasciamo la malafede, è semplicemente perché la verità non è ancora nota. Diamo un minimo di tempo perché qualche superperito, o superfortunato, ci dia una ricetta o un serio rimedio.

Come in ogni carcerazione preventiva, determinante è la proporzionalità. Tanto più l’inchiesta avanza, tanto i motivi devono accrescere. Ciò che si chiede oggi è sicuramente duro ed incisivo ma, tutto sommato sopportabile, o perlomeno, preferibile se rapportato ai pericoli. In fondo un mese di scuola, o la spesa degli anziani ad ogni ora, o le grigliate a dozzine sono limitazioni che possiamo sopportare.

L’intubazione o il peggio, no.

Misure sostitutive sono immaginabili ed effettivamente talune sono già state adottate. Di ulteriori che sufficientemente tutelino dal pericolo di recidiva e permettano una serena e celere istruttoria non ve ne sono. E sarebbero comunque premature.

Spesso aiuta guardare ai pregiudizi o agli esempi di chi ha già dovuto prendere decisioni simili. Non sono paladino delle sentenze taglia-incolla ma, quando sono sostenute da equilibrati paragoni o dal semplice buonsenso nell’osservare quanto accade nel resto del mondo proprio nelle medesime costellazioni, sia benvenuto farne tesoro.

Confido pertanto che i preposti giudici mantengano la detenzione preventiva per un tempo commisurato. Per le scuole, il danno sarebbe contenuto; per le riaperture vanno applicate serie misure sostitutive accompagnate da estremo rigore nella sorveglianza. Già sono assicurati contatti telefonici liberi e visite sorvegliate da accorgimenti adeguati; è pure garantito opportuno approvvigionamento.

Sia pertanto imposto all’inquirente il pieno rispetto della celerità. In tal senso che le forze politiche possano dedicare il proprio tempo alla ricerca delle soluzioni migliori e non a difendersi dalle sparate di destra e di manca, ma che abbia però l’accortezza di ascoltare le opinioni di chi, ciascuno dalla sua scienza, porti idee fondate e non polemiche.

 *avvocato

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino: adesso cosa ci aspetta? Giorgio Merlani spiega i possibili scenari: "È tutto nelle nostre mani"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino: la contraddizione "impossibile" lungo la frontiera con la Lombardia

CRONACA

Coronavirus e frontalieri, Franco Denti: "Chiudere le frontiere con l'Italia"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, Gobbi: "La pazienza salva vite umane". De Rosa: "Seconda fase più difficile della precedente"

ANALISI

Coronavirus in Ticino: è il momento di dirci in faccia la verità

ANALISI

Coronavirus in Ticino: ora basta divisioni, tutti uniti per combattere il mostro!

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025